10 cose da fare ad Asiago con i bambini in estate

La montagna in estate è davvero meravigliosa con i bambini di tutte le età. E’ rilassante, permette di stare a contatto diretto con la natura e dà la possibilità di fare tante attività all’aria aperta. Nel corso degli ultimi 7 anni da genitori, abbiamo potuto constatare che Asiago è la montagna dei bambini e delle famiglie. Le sue caratteristiche geofisiche la rendono una meta assolutamente consigliabile per i bambini, anche molto piccolo. L’altopiano di Asiago si trova infatti ad un’altitudine di circa 1000 mt, e le sue temperature in estate sono calde ed asciutte. E poi ci sono tantissime attività, escursioni ed attrattive per tutta la famiglia. Questa è la nostra speciale selezione per voi: 10 cose da fare ad Asiago con i bambini in estate. 

1. Una passeggiata in centro 

Il centro di Asiago è molto bello e ben curato. La piazza e le vie principali sono sempre gremite di turisti che passeggiano ammirando le vetrine e i negozi di prodotti e artigianato locale. A questo proposito, non potete perdervi il negozio dei prodotti Rigoni di Asiago, con la famosa “nocciolata” e tante altre leccornie, ovviamente tutte a Km 0.

asiago centro

Asiago è anche una località ricca di storia, storia legata principalmente alla Grande Guerra.  A pochi passi dal centro, l’imponente Ossario domina l’Altopiano. Lo abbiamo visitato di recente ed è un’esperienza che fa molto riflettere.

asiago

 

2. Un pomeriggio al parco-giochi 

Proprio in centro ad Asiago, in prossimità del Palaghiaccio, c’è il parco Mille Pini. Una vasta area, immersa nel bosco, con un bel parco-giochi da pochissimo rinnovato. Oltre alle classiche giostrine, ci sono anche altre attrazioni a pagamento, come i gonfiabili, il trenino lillipuziano che fa un giro del parco e del centro, un trenino e delle macchinine. Si presta per fare anche dei bei pic-nic con un plaid, all’ombra di un pino. Un altro parco-giochi altrettanto carino, è quello in località Gallio. Si trova su una grande distesa erbosa (meno ombreggiato del parco Mille Pini) con tanto spazio per giocare a palla e tante giostrine.

asiago

 

3.  Visita magica al Villaggio degli Gnomi 

Esiste un luogo magico ad Asiago, dove le favole più belle diventano realtà. Un luogo dove i vostri bambini (e non solo loro) rimarranno incantati perché avranno la prova che gli gnomi esistono davvero! Il percorso, di circa 1 km si snoda in un ambiente incontaminato, tra prati e boschi di abete rossi. I vostri bambini potranno vedere le casette di queste piccole creature, scoprire come vivono e che lavoro fanno. Il Villaggio degli Gnomi si trova in località Polsen, nel bosco adiacente all’Hotel da Barba (gestore, nonché ideatore dell’intera area).

asiago

 

4. Una giornata in Val Formica 

La Valle si chiama così proprio per la presenza di numerosi formicai che si trovano in questi boschi ed è una località davvero piacevole e adatta alle famiglie. Si raggiunge facilmente in un quarto d’ora d’auto da Asiago, prendendo la strada per Trento e seguendo le indicazioni che indicano di svoltare per Cima Larici – Val Formica. Qui c’è la possibilità di fare delle camminate lungo facili sentieri, ammirando gli animali al pascolo (mucche, cavalli, asini) e le marmotte che abitano i dintorni del rifugio, per poi fermarsi nell’ampio parco giochi. Il Rifugio Val Formica è stato da poco rinnovato ed è un plus di questa località.  Per scoprire gli  itinerari in Val Formica, leggi qui. 

val formica

val formica
Photo Credits: Rifugio Val Formica

5. In bicicletta (o a piedi) sulla strada del Vecchio Trenino

La storia ci racconta che ad Asiago c’era un percorso ferroviario che univa la cittadina montana a Schio. La ferrovia era stata realizzata agni inizi del Novecento ed ha continuato a rimanere operativa fino agli anni cinquanta circa. Ora questo tracciato è stato recuperato, ed è possibile effettuare il tragitto del vecchio trenino in bicicletta oppure a piedi. Non occorre nemmeno dirlo che è un percorso dal fascino unico per i bambini ma anche per noi grandi, dove si può assaporare l’atmosfera di un tempo, immaginando lo sferragliare del trenino lungo le salite e le discese e dove ci si può godere il paesaggio rilassante e piacevole dell’Altopiano. Potete leggere il nostro racconto completo con i dettagli dell’itinerario a questo link. 

asiago

6. Un Pic-nic nel bosco 

Tutto l’Altopiano di Asiago si presta per un bel pic-nic. Ci sono immense distese erbose e tantissimi boschi da scegliere in libertà ma non mancano anche  le aree attrezzate con tavolini e caminetti. Il nostro posto preferito si trova in Val di Nos, località Gallio. E’ all’interno di un sentiero didattico naturalistico, quindi c’è anche la possibilità di passeggiare. E’ assolutamente sicuro per i bambini perché c’è un’immensa spianata, con un sottobosco stupendo per poter giocare. Potete leggere il nostro racconto completo con i dettagli dell’itinerario a questo link.

7. Un pomeriggio al Prunno

Il Prunno è una spianata che dà il nome all’omonimo ristorante che gestisce l’area e si trova a pochi km dal centro di Asiago. Ma non è solo il nome di una località: è un luogo magico, dove poter mangiare prodotti tipici di montagna e della Pedemontana e Presidio Slow Food, dove poter scoprire i segreti della natura e della storia di Asiago e della Grande Guerra nei Sette Comuni, dove poter praticare sport all’aria aperta. Proprio qui infatti abbiamo fatto la nostra prima esperienza di orienteering qualche anno fa, davvero entusiasmante. L’area è curatissima e c’è anche un bellissimo parco-giochi per i bambini.

asiago prunno

asiago

8. Un trekking facile facile per i bambini 

L’altopiano di Asiago è ricco di sentieri e itinerari adatti ai bambini e alle famiglie. Ci sono tantissime passeggiate molto semplici, adatte da fare  con i passeggini, come quella al laghetto di Lumera, oppure il sentiero didattico-forestale della Val di Nos, citato prima. Ci sono anche piccoli trekking più impegnativi, su veri e proprio sentieri, da fare con zainetto porta-bimbo o a piccoli passi. In base alla nostra esperienza, vi consigliamo le trincee di Monte Corno, e Monte Cengio. Sono entrambi percorsi semplici (prudenza sempre!) ma avvicenti, tra trincee e gallerie da esplorare con la torcia elettrica.

asiago

9. Una giornata in malga 

L’Altopiano di Asiago organizza tantissime attività ed eventi dedicati ai bambini durante il periodo estivo. Fra le tante iniziative vi segnalo:”Bimbo in malga”. Tra la natura dell’Altopiano di Asiago, i bambini parteciperanno ad interessanti laboratori sulla lavorazione del formaggio e sugli animali che vivono nelle malghe, scoprendo moltissime curiosità sulla montagna e le sue particolarità. Inoltre, tanti giochi per riscoprire le antiche tradizioni e divertirsi in modo sano, in compagnia di tanti nuovi amici! Per maggiori informazioni e per avere aggiornamenti su tutte le altre iniziative, vi invitiamo a consultare il sito Asiago.it alla sezione eventi. 

asiago

10. Una visita all’osservatorio a Cima Ekar

L’Osservatorio Astrofisico di Asiago è la sede dedicata alla ricerca astronomica. Venne fondato dall’Università di Padova nel 1942. E’ parte integrante del Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei. L’osservatorio organizza anche attività e apppuntamenti speciali per i bambini. Sulla pagina facebook potete rimanere aggiornati sulle varie iniziative.

Tagged , , , , ,