10 piccoli (e meno noti) musei in Veneto e dove trovarli
Il piacere della scoperta sta anche (e soprattutto) nelle piccole cose!
Dopo il grandissimo successo del nostro post dedicato ai musei più imperdibili in Veneto, eccoci a raccontarvi di alcune chicche che abbiamo scovato durante i nostri viaggi. Si tratta di realtà più piccole e meno note ma non per questo meno interessanti, anzi!
Effetto WOW assicurato grazie al racconto della storia del Brigantino Mercurio tra affondamento e recupero.
Il primo museo in Italia dedicato alla Geografia. Per godere al meglio della visita, vi consigliamo di partecipare ai laboratori che vengono proposti.
Un museo unico nel suo genere che abbiamo scoperto durante la vacanza attiva con Asiago Estate. Completa la visita, il sentiero dell’anello dell’acqua.
Da inserire come tappa nei vostri itinerari nella bassa padovana, questo ex monastero ospita al suo interno, tra le altre cose, il museo degli antichi mestieri.
Da una collezione privata è nato questo piccolo museo naturalistico con una collezione di tutto rispetto. Molto interessanti i laboratori e le attività proposte per le famiglie.
Se siete a Burano, non lasciatevi scappare l’occasione di scoprire qualcosina di più sulla tradizione del merletto.
Altri musei che abbiamo scovato ma che non abbiamo ancora visitato …
- Museo Civico della Laguna Sud a Chioggia. Nuovissima apertura con un allestimento targato Pleiadi che è sempre sinonimo di qualità.
- Museo della Navigazione Fluviale a Battaglia Terme
- Museo della Centuriazione Romana a Borgoricco (Padova).
- Il Museo della Natura e dell’Uomo a Padova.