5 itinerari per far divertire i bambini in montagna

In famiglia siamo davvero appassionati di montagna. Papà Daniele è un vero fanatico, (nel senso buono del termine eh!), se fosse per lui saremmo sempre a scalare vette e camminare! Soprattutto in primavera ed estate, ci piace organizzare escursioni in giornata che prevedono una camminatina e un bel pic-nic. Questo che vedete in foto è proprio quello che succede… Daniele che studia i percorsi e i sentieri cartina alla mano … in salotto!

Molto spesso ci viene chiesto come riusciamo a far camminare le bambine. Bella domanda! Secondo noi la chiave di tutto è coinvolgere i bambini attraverso degli itinerari adatti alle loro capacità e in qualche modo accattivanti. Quando infatti c’è una motivazione forte, una meta tanto attesa o la promessa di un’attività speciale, è tutto molto più facile. Ecco i nostri suggerimenti di trekking (leggi passeggiate) per una montagna divertente e spassosa insieme ai nostri bambini, come sempre testati da noi!

1) La montagna spaccata (Recoaro Terme)

E’ divertente perché i bambini possono vedere da vicino le cascate salendo su avventurose scalette in metallo. 

A Recoaro Terme, in provincia di Vicenza c’è una montagna molto particolare: una montagna letteralmente spaccata in due che si può visitare grazie all’installazione di passerelle e scalette. Dal punto di vista prettamente geologico, la fenditura è stata sicuramente prodotta inizialmente dai movimenti tettonici della terra ed in seguito dall’erosione dell’acqua del torrente Torrazzo. I biglietti di ingresso si acquistano presso l’omonimo bar ristorante, che mette a disposizione dei visitatori anche i caschetti! E’ una passeggiata sicuramente adatta anche ai bambini, che possono vedere da vicino il corso d’acqua e le cascate e si divertono tantissimo lungo il percorso.  Unica nota dolente è il costo del biglietto che è piuttosto elevato rispetto alla durata della passeggiata (circa mezz’ora). Consigliamo la visita in abbinata ad un pic-nic o ad una passeggiata nei dintorni.

montagna spaccata

2) Sentiero Excalibur a Tonezza

E’ divertente perché possiamo raccontare la storia di re Artù per arrivare a provare ad estrarre la famosa spada nella roccia.

Il sentiero Excalibur a Tonezza (Vicenza) è un percorso davvero semplice, sicuro e di grande effetto. Attraversando verdi prati e boschi rigogliosi, si arriva su un punto preciso, dove si può scorgere una spada conficcata nella roccia! Potete leggere il nostro racconto completo qui. 

3) Il ponte tibetano a Valli del Pasubio

E’ divertente perché i bambini possono vivere l’emozione unica di essere sospesi nel vuoto (in tutta sicurezza!).

Più che di ponte tibetano si tratta di un ponte di corde in acciaio. Non è il più lungo in Italia ma sicuramente è uno fra i più spettacolari con i suoi 105 mt di lunghezza e un’altezza massima di 35 mt. Quest’opera ripristina l’anello di Campogrosso e permette di raggiungere il Sacrario Militare del Pasubio da Campogrosso e viceversa che non era più percorribile a causa di una frana. Leggi l’intero itinerario qui.

ponte tibetano campogrosso

4) Le trincee di Monte Corno

E’ divertente perché i bambini possono esplorare le trincee ed ascoltare da noi adulti un po’ di storia! 

Si tratta di un sentiero davvero semplice che si può effettuare nella sua completezza o in parte in base alle vostre capacità. Ci si inoltra all’interno del bosco fino ad arrivare alle trincee vere e proprie che si possono non solo vedere ma anche percorrere. Potete leggere il nostro racconto completo qui. 

trincea monte corno

5) Rifugio Fuciade: in altalena a 2000 mt

E’ divertente perché la fatica della camminata viene ricompensata con una bella sorpresa!

Quale miglior incentivo a camminare se non un bellissimo parco-giochi una volta arrivati alla meta? E’ proprio quello che abbiamo fatto la scorsa estate durante la nostra vacanza a Sappade. Siamo partiti dal Passo San Pellegrino per raggiungere il rifugio Fuciade lungo una strada sterrata facile che ci ha permesso di ammirare panorami fantastici. E alla fine un bellissimo premio per i bambini: altalene e scivoli per divertirsi in alta quota dopo essersi riempiti il pancino con le prelibatezze del rifugio!

rifugio fuciade

Se queste idee vi sono piaciute, non potete perdervi tutti i nostri racconti di montagna!

Tagged , , ,