5 motivi per scegliere il campeggio con i bambini
Ancora non ve l’ho raccontato, ma siamo una famiglia di camperisti e adoriamo le vacanze in campeggio. C’è da dire che nella mia vita, ho conosciuto principalmente vacanze in campeggio, in tenda per la precisione. Conservo alcuni dei ricordi più belli della mia infanzia legati alle vacanze outdoor e ho continuato questa tradizione con mio marito prima in tenda ed ora con il camper.
In questi giorni sto organizzando un week-end fuori porta con alcune coppie di amici in camper e mi sono messa per un istante nei loro panni. Il campeggio e la vacanza outdoor in generale possono sembrare azzardati per una famiglia con bambini piccoli ma con qualche piccolo accorgimento e un po’ di spirito di adattamento, potrete far vivere delle esperienze meravigliose ai vostri cuccioli.
Allora, perché scegliere di fare campeggio con i bambini? Questi sono i miei 5 motivi!
- Campeggio è libertà. L’aspetto più bello è proprio la possibilità di fare ciò che si vuole. Non siete vincolati ad orari prestabiliti e non c’è etichetta da rispettare.
- Campeggio è contatto con l’ambiente. Viviamo per tutto l’anno praticamente rinchiusi in casa tra lavoro, scuola e impegni vari. Vivere all’aperto per almeno una settimana è davvero bello e stimolante.
- Campeggio è comodità. Nella stragrande maggioranza dei campeggi, potrete trovare tutti i servizi base all’interno della struttura (supermercato, bar, edicola…) e in quelli più lussuosi anche tante altre opportunità (negozi, parrucchiere, ristorante, pizzeria, take-away …)
- Campeggio è divertimento per tutta la famiglia. Esistono strutture ricettive davvero accoglienti nei confronti di famiglie con bambini piccoli. Potrete trovare all’interno aree gioco, piscine e animazione adeguata per l’età dei vostri figli. E anche per mamma e papà il divertimento è assicurato: tornei sportivi, spettacoli, animazione serale e tanto altro.
- Campeggio è relax. Cosa più importante, ci si rilassa. I bambini si sentono liberi, giocano all’aperto e si divertono. E quando i bambini sono felici, lo sappiamo bene, anche mamma e papà si rilassano.
Cosa ne pensate? Mi raccontate qual è il vostro prototipo di vacanza ideale?
Dopo aver vissuto lo scoutismo per anni e anni e anni, come non essere d’accordo con te? Il fascino della tenda, il dormire a contatto con la natura, addormentarsi con canto dei grilli e la luce delle stelle come soffitto… Che magia!
Però per ora Polpetta è piccolo e il Micronano arriverà i primi di luglio.
Speriamo di riuscire ad andare nel Bungalow nel campeggio sul Garda come lo scorso anno, augurandoci che il tempo quest’estate sia clemente….
Il fascino dell’outdoor c’è sempre ma effettivamente organizzarsi con i più piccoli è difficile! Anche per noi la primissima vacanza con orsetta grande l’abbiamo fatta in un bungalow su un campeggio al lago di Garda e lei avevo 6 mesi. Dai suoi 8 mesi in poi invece, solo camper! Idem per baby orsetta, camperista dai 4 mesi ˆ_ˆ
Noi siamo un po’ meno avventurosi!
Ci piace un sacco vedere sempre cose nuove ed esplorare città e luoghi non conosciuti, ma abbiamo sempre optato per gli hotel o i B&B, a noi sinceramente manca quello spirito di adattabilità e condivisione che forse è tipica dei camperisti, l’idea di dover usare docce, bagni e quant’altro con gente che non conosco mi ha sempre fatto scegliere per altre sistemazioni. Ora, da quando è con noi la nostra Tatina di quasi due anni, optiamo per gli appartamenti, una buona soluzione per avere più spazio, dalla solita stanza di hotel, più libertà di orari e la possibilità di cucinare da sé, non da meno il fattore economico…così abbiamo notato si risparmia, e non poco, e ciò non guasta mai!!
Buon viaggio!!
ciao Ilaria, certo ci vuole spirito di adattamento ma si può fare!!! L’appartamento è sempre un ottima soluzione con i bambini!
Tenda si, le nostre vancaze più belle sono state in tenda. Camper proprio no: non c’è libertà secondo me a portarsi appresso una casa ingombrante, non c’è adattamento e vivere nel proprio camper e, soprattutto, si è un enorme peso per tutti gli altri poveri automobilisti, sopratutto in montagna.
Niente, io proprio non approvo, piuttosto tenda o bungalow.
Felice di trovarti anche qui! ˆ_ˆ Ormai conosco la tua avversione per i camperisti (presenti esclusi!?!?) ma per quanto riguarda la libertà devo dissentire. Camper è libertà allo stato puro: noi decidiamo praticamente la settimana prima della partenza dove andare e anche durante la vacanza cambiamo meta in base al meteo ad esempio! Il camper ti permette di fare vacanze itineranti spendendo poco e non vedo l’ora di cominciare a macinare km con le orsette!
Ciao. Anch’io ho sempre sostenuto che l’esperienza del campeggio sia unica . Io l’ ho vissuta da giovane e sono già due anni che tento di proporla anche con il mio bambino ma ho sempre incontrato la resistenza del padre che vuole la comodità e il vivere facile.
Ma dato che sono single finalmente ho deciso di andare in ferie da sola con il mio cucciolo e ho proprio prenotato in campeggio al cavallino a Jesolo. Però vorrei tanto andare anche sul Garda.. sapete consigliarmi dei buoni campeggi attrezzati x bimbi? Li preferisco piccoli dove ci sia più libertà di movimento xke il mio bimbo ha solo tre anni e nel grande avrei paura di perderlo. 1000 grazie.
ciao Sonia, scusa il ritardo nella risposta ma mi sono informata. Ti risponde mia cognata che è esperta del Lago di Garda. A Riva del Garda c’è il campeggio Camping Al Lago, molto semplice ma pulito. Vicino a Lazise, c’è invece il campeggio Spiaggia D’Oro con piscine bellissime e animazione. Spero di esserti stata di aiuto!
Pingback:Camping Tahiti a Lido delle Nazioni | Veneto for Kids
Pingback:Perché scegliere la montagna in estate con bambini piccoli – Veneto for Kids
Pingback:Lidi Ferraresi con bambini al Camping Spina – Veneto for Kids
Pingback:Campeggio a Bibione Pineda: siamo tornati al Camping Lido – Veneto for Kids
Pingback:Come sopravvivere alla prima vacanza in camper – Veneto for Kids