5 cose da fare a Lavarone in inverno con i bambini

Lavarone sull’Alpe Cimbra è una meta a misura di famiglia. Questo post è dedicato a chi desidera attività, passeggiate ed escursioni per trascorrere giornate spensierate e divertenti in montagna in inverno.

La località di Lavarone ci ha sorpreso per la varietà delle proposte adatte alle famiglie. Ci eravamo già stati qualche anno fa per passare una giornata sul bob. Conosciamo inoltre l’Alpe Cimbra molto bene, specialmente per il bellissimo comprensorio sciistico, in primis Folgaria.

5 cose da fare a Lavarone in inverno con i bambini

Giocare al Parco Palù. Il Parco Palù è sicuramente uno dei parchi-giochi più conosciuti dell’Alpe Cimbra.  Si trova in località Gioghi-Cappella, a pochi chilometri dal lago di Lavarone. Bellissimo sia in estate che in inverno; nella stagione invernale diventa ancora più magico con la neve.

Lavarone Parco Palù

Casa Museo del Miele. In località Tobia a Lavarone si trova la casa Museo del Miele. Il negozio accoglie i visitatori con una varietà infinita di prodotti locali a base di miele e non solo. Impossibile uscire a mani vuote. Visita il sito.

Lavarone Casa museo miele

Lavarone Casa museo miele

Drago Vaia. Sicuramente avrete sentito parlare di questa imponente opera realizzata dall’artista Martalar. L’enorme drago è costruito con materiale recuperato dalla tempesta Vaia e domina una grande spianata raggiungibile con una semplice passeggiata. Noi siamo partiti a piedi dalla località Gioghi-Cappella.

Lavarone drago Vaia

 

Pattinare sul lago ghiacciato. L’atmosfera del lago ghiacciato è magica e camminare sulla sua superficie ghiacciata ancora di più. Abbiamo “pattinato” scivolando sulla superficie liscia e  abbiamo visto persone pattinare! E’ possibile anche fare il giro del lago con una passeggiata molto semplice e piacevole.

Lago Lavarone

Forte Belvedere.  Il Forte Belvedere è testimonianza tangibile della Grande Guerra. Sorge su uno sperone di roccia calcarea che sporge strapiombo sulla Val d’Astico, la vallata che segnava il confine con l’Impero Austro-Ungarico. Per maggiori informazioni, Visita il sito.

 

Per gli amici camperesti, abbiamo sostato all’area sosta Prà Grando in località Gionghi-Cappella e abbiamo raggiunto tutti i luoghi menzionati a piedi.

Tagged , ,