A piedi in Valpolicella: passeggiata facile facile
Una bellissima passeggiata in Valpolicella, fra infinite distese di vigneti e ulivi, su e giù per dolci promontori.
La passeggiata rimane per noi la forma di attività all’aria aperta migliore per tutta la famiglia. Non stiamo parlando di trekking o di vere e proprie escursioni in alta quota, per cui bisogna essere preparati (e non solo fisicamente). Parliamo invece di passeggiate facili facili, alla portata di tutti. Passegggiate in cui i bambini sono liberi di esplorare e di misurarsi con le prime fatiche. A queste passeggiate noi abbiniamo sempre un bel pic-nic con plaid e panini!

Passeggiata in Valpolicella: alla scoperta di Gargagnago
La meta della nostra passeggiata è la Valpolicella, nel veronese. Una terra ricca di attrattive che decidiamo di esplorare in libertà. L’idea ci è venuta da una brochure che abbiamo trovato online dove vengono segnalati una serie di percorsi molto semplici nel territorio di Gargagnago.

Parcheggiata l’auto presso la chiesa di Garagnago, abbiamo iniziato il nostro percorso. Le diverse varianti sono identificate con diverse colori. In aggiunta, c’è anche un sentiero panoramico, segnalato con cartellonistica marrone. Noi abbiamo optato per il percorso azzurro, con difficoltà semplice, lunghezza 4,5 km. Tutti i percorsi partono dalla Chiesa e per il primo chilometro e mezzo circa sono in comune.
L’intero percorso non presenta particolari difficoltà: leggermente in salita e leggermente in discesa. Si attraversano le bellissime colline della Valpolicella tra vigneti, ulivi e prati fioriti. Proprio in uno di questi prati ci siamo fermati per un pic-nic all’ombra di un cipresso.
Informazioni pratiche:
- Sul portale ufficiale di promozione turistica della Valpolicella, trovare tante informazioni utili per conoscere questo bellissimo territorio e la brochure scaricabile con i percorsi.
- La Valpolicella è ricca di attrattive. Noi abbiamo abbinato a questa passeggiata, la visita al Ponte di Veja: un sito preistorico dove si erge il ponte naturale di roccia più grande d’Europa. Sempre in questa zona, il parco delle Cascate a Molina.