Al Museo di Storia Naturale di Venezia con i bambini

Il Museo di Storia Naturale di Venezia è uno dei musei più affascinanti che abbia mai visitato. E’ uno spazio interattivo, coinvolgente e suggestivo dove i visitatori sono coinvolti anche a livello emotivo e sono parte attiva dell’esperienza. E’ un museo perfetto per i bambini perché rimarranno incantati dalla storia che si fa viva attraverso i reperti presenti. 

museo storia naturale venezia

Il Museo di Storia Naturale di Venezia è una tappa imperdibile per tutti i bambini, specialmente per i bambini che frequentano la terza elementare in quanto c’è un’ampia sezione dedicata ai fossili e ai dinosauri intitolata “Sulle tracce della vita”. Mi concentrerò proprio su questa sezione del museo in quanto ho avuto la fortuna di visitarla accompagnando una classe in gita. 

Cosa si prova a trovarsi di fronte ad uno scheletro quasi completo di dinosauro di oltre 7 metri? Io ho provato un’emozione indescrivibile. Senza dubbio è stata la sorpresa più forte di tutta la giornata, che ha lasciato di stucco tutti i bambini.

museo storia naturale venezia

Non solo lo scheletro di dinosauro ha meritato tutta la nostra attenzione e curiosità, ma anche l’allestimento museale che lo ospita ha il suo perché. Ci racconta infatti della spedizione e degli scavi che portarono a questa scoperta in Niger negli anni ’70. Davvero interessante perché rende reale e tangibile tutto quello che i bambini studiano nei loro libri di storia: il lavoro del paleontologo, le fattezze di uno scavo archeologico, l’importanza dei ritrovamenti. Non ci sono solo reperti quindi, ma anche materiale fotografico che documenta tutto il processo di “ricostruzione della storia”. 

Superata questa prima grande sala, tutto il percorso si svolge grazie alla guida dei fossili, le tracce che ci permettono di comprendere come la vita si sia formata sulla terra. Si sviluppa il concetto secondo il quale è possibile camminare nel tempo. All’interno del museo lo si fa proprio fisicamente passando da un’era geologica all’altra, da una stanza all’altra, da una zona all’altra. Lo facciamo  attraversando una marcata linea rossa che segna il momento dell’estinzione dei dinosauri.

Ci sono anche altre sezioni davvero interessanti. Noi per questioni di tempo abbiamo approfondito solo questa parte ma anche la sezione naturalistica merita tantissimo. Contiamo di tornarci in primavera con le nostre bambine.

Per tutte le informazioni relativi a costi, orari e percorsi espositivi, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Museo di Storia Naturale. Se invece volete scoprire tutte le nostre avventure a Venezia, potete leggere qui. Troverete segnalati tutti i musei, i siti di interesse culturale e le visite da fare insieme ai vostri bambini.

 

Tagged , , , , ,