Alpe di Siusi con bambini: alla ricerca della Strega Nix
L’Alpe di Siusi in Alto Adige è una garanzia per una vacanza con i bambini sia in estate che in inverno. La settimana che abbiamo trascorso a Castelrotto lo scorso Agosto è stata magica. A renderla particolarmente speciale è stata un’attività proposta dall’Ufficio Turistico che ci ha portato a scoprire tantissimi itinerari per famiglie.
Siamo da sempre sostenitori delle vacanze in montagna in estate, specialmente con bambini. Quando siamo alla ricerca di una meta, valutiamo principalmente la possibilità di fare passeggiate ed escursioni a portata di bambino. Abbiamo quindi scelto Castelrotto come base per le nostre vacanze in Alpe di Siusi.
Alla ricerca della Strega Nix sull’Alpe di Siusi
La Streghetta Nix è stata il personaggio chiave delle nostre vacanze sull’Alpe di Siusi. Un volta arrivati infatti, ci siamo recati subito presso l’Ufficio informazioni turistiche di Castelrotto per raccogliere informazioni e materiali e ci è stato presentata questa iniziativa per i bambini.
Partecipando alla proposta (al costo di 3 euro a bambino), viene consegnato un libricino contenente 10 escursioni adatte ai bambini e un braccialetto su cui sono segnati 10 simboli. In ognuno dei percorsi indicati dalla guida, si trova un’obliteratrice con i simboli corrispondenti. Alla fine della vacanza, avrete quindi timbrato un numero di simboli corrispondenti al numero di escursioni effettuate. Quando consegnerete il braccialetto, a seconda della quantità dei simboli raccolti, i bambini riceveranno una piccola sorpresa e un diploma escursionistico: bronzo (3 simboli), argento (5 simboli) e oro (tutti e 10 i simboli). E’ possibile scaricare la guida in formato pdf sul sito ufficiale Seiser Alm/Alpe di Siusi.
Ogni percorso è accompagnato anche da racconti di storie, leggende e avvenimenti storici legati al territorio che faranno da sfondo alle vostre escursioni. Il linguaggio è semplice e chiaro e la guida si presta ad essere letta direttamente dai bambini che potranno così sentirsi dei veri esperti in fatto di montagna. La curiosità della scoperta, insieme alla voglia di individuare il “timbrapunto” di ogni itinerario, faranno camminare i bambini senza fatica, o quasi 🙂
Una volta terminata la nostra vacanza, siamo tornati all’Ufficio Informazioni Turistiche di Castelrotto e ci siamo guadagnati un bel diploma d’argento: abbiamo fatto 7 escursioni su 10. Niente male in 7 giorni! Le bambine ancora oggi continuano a chiederci di tornare per completare le tre passeggiate mancanti.
I consigli della Strega Nix
Gli itinerari proposti sono tutti molto interessanti e hanno difficoltà diverse. Si va da semplici passeggiate a trekking più impegnativi, tutti comunque adatti a famiglie con bambini. La guida non sostituisce la cartina topografica e ogni genitore deve saper valutare i percorsi in base all’allenamento e alle capacità dei propri figli.
Queste sono le escursioni che abbiamo effettuato. Sono tutte presenti nella guida della Strega Nix. Vi daremo ulteriori informazioni e dettagli su ogni singolo sentiero nei prossimi post.
- A Siusi: Il sentiero di Oswald von Wolkenstein
- A Fiè allo Sciliar: Castel Prosels
- A Fiè allo Sciliar: dal laghetto di Fiè alla Grotta Migg (Malga Tuff)
- A Castelrotto: le sedie delle streghe e Malga Marinzen
- A Castelrotto: tour del Colle di Castelrotto
- Alpe di Siusi: le sorgenti delle Streghe a Saltria (Malga Tirler)
- Alpe di Siusi: le panche delle Streghe sulla Bullaccia
Extra: Una giornata alle terme di Merano.