Avventura in famiglia alle Grotte del Caglieron

Era da tempo che avevamo in mente di visitare le Grotte del Caglieron. Eravamo rimasti affascinati da alcune foto viste in internet e devo dire che non siamo rimasti delusi dalla nostra gita. Inoltre per noi rimarrà nelle memorie di famiglia perché la nostra seienne ha perso proprio qui il suo terzo dentino.

grotte del caglieron

Le Grotte del Caglieron si trovano in provincia di Treviso, in località Breda di Fregona. Si tratta di una serie di cavità la cui particolarità sta nel fatto che siano in parte artificiali e in parte naturali. Artificiali perché in passato c’è stata un’ampia attività estrattiva che ha lasciato grandi cavità vuote simili a grotte; naturali perché il torrente Caglieron ha inciso con la sua azione la roccia creando salti, cascate, grotte e piscinette.

grotte del caglieron

Il percorso è molto semplice ma davvero suggestivo. La lunghezza è di circa 1 km ed è un anello che inizia in prossimità dell’Info Point, dove potete anche ritirare un pieghevole con la mappa. Si parte da una passerella pedonale che attraversa proprio il torrente Caglieron. Subito ci fermiamo per avvicinarci all’acqua, una vera calamita per le nostre bambine. Procediamo poi per addentrarci nel percorso vero e proprio e ci colpisce l’enorme cavità alla nostra destra.

Iniziano poi le passerelle vere e proprie. Camminare qui sopra è davvero divertente e avventuroso. Sembra di essere sospesi sopra l’acqua e c’è una vista privilegiata dei salti d’acqua e delle cascate. Siamo proprio fra le due pareti di roccia, in alcuni punti così vicini che ci dobbiamo abbassare per passare e l’acqua ci sgocciola in testa come se stesse piovendo.

grotte del caglieron

Finita la parte delle passerelle si prosegue continuando lungo il sentiero ben segnalato (è un anello dunque difficile sbagliare). E’ una passeggiata molto piacevole lungo la quale incontriamo anche un vecchio mulino fino a ritornare al punto di partenza.

grotte del caglieron

grotte del caglieron

Le nostre piccole esploratrici dopo aver terminato erano talmente entusiaste che hanno voluto rifare il giro una seconda volta. Insomma, ne vale veramente la pena perché la natura è una vera e propria opera d’arte da ammirare. Unica cosa da tenere conto nell’organizzare la vostra gita è che è sufficiente una mezza giornata per la visita. Quindi, se fate molta strada per arrivare, potete pensare a una seconda tappa per il pomeriggio. Noi ad esempio siamo poi andati all’Osteria ai Pioppi, il famoso parco divertimenti senza elettricità, in località Nervesa della Battaglia.

Informazioni pratiche e link utili:

  • I parcheggi in prossimità dell’ingresso del percorso non sono moltissimi e nei giorni di alta affluenza potrebbe essere difficoltoso parcheggiare.
  • L’inizio del percorso è in prossimità dell’Info Point, in via Ronzon. Mi raccomando è importante partire dal verso giusto perché se lo si comincia al contrario (come abbiamo visto fare da molte persone), arrivati alle passerelle dovreste tornare indietro perché è assolutamente vietato percorrerle contromano.
  • Adiacente al Centro Informazioni ci sono alcuni tavoli da pic-nic e i servizi igienici.
  • E’ vietato percorrere l’anello con i passeggini.
  • Sul sito ufficiale della ProLoco di Fregona potrete trovare tutte le informazioni relative alle tariffe, gli orari e gli eventi in programma.

Approvato Veneto for Kids perché: 

  • Il percorso è davvero facile. Molto adatto a chi ha voglia di provare la montagna ma non è esperto e non sa dove andare. A questo proposito, leggete il nostro articolo con i 5 itinerari per far divertire i bambini in montagna!
  • Terra e acqua sono gli elementi naturali protagonisti: uno spettacolo imperdibile
  • il divertimento è assicurato nelle passerelle!
Tagged , , ,