Avventure tra le pagine: leggiamo al museo edizione 2023

Torna nelle giornate 10, 11 e 12 novembre in oltre 70 musei e spazi culturali italiani Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, il più grande evento diffuso dedicato ai piccoli lettori nei musei, un progetto promosso da Kid Pass che quest’anno giunge alla quinta edizione: albi illustrati, libri per bambini e romanzi per ragazzi saranno i protagonisti di un weekend di ricco di eventi e iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale, volte a far scoprire i musei italiani e il piacere della lettura alle famiglie con bambini fino a 12 anni.

Il calendario comprende un centinaio di eventi in presenza: dalle letture ad alta voce ai laboratori e speciali visite guidate in collaborazione con i più bei musei italiani per scoprire un mondo di storie.  È un programma nazionale di edutainment per avvicinare le famiglie al mondo della cultura, sia portandole a scoprire i musei italiani sia educandole all’importanza di leggere insieme ai bambini.

Avventure tra le pagine in Veneto

Le strutture coinvolte saranno oltre 70, nel dettaglio  condividiamo le proposte per il Veneto:

MUSME – Museo della Storia della Medicina, Padova

ll MUSME aderisce ad “Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo” proponendo, in collaborazione con PLaNCK! l’attività “Atomi ed elementi. Un viaggio sorprendente tra chimica e storie di scienza!” nel pomeriggio di sabato 11 novembre 2023: due turni di letture didattiche rivolte ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Turno 1 ore 15.00-16.30. Turno 2 ore 17.00-18.30. Il laboratorio ha la durata di un’ora e mezza e comprende un’attività pratica a cui possono partecipare anche i genitori e gli accompagnatori. L’attività è inclusa nel costo del biglietto del MUSME. Prenotazione obbligatoria a questo link.

 

Ca’ Rezzonico, Venezia

Quante favole sono illustrate negli affreschi e nei dipinti di Ca’ Rezzonico?
Andremo a cercarle “sfogliando” il museo come un gran libro, tra letture animate di miti e leggende e tanti personaggi, storie, ambienti da scoprire…
L’attività poi prosegue con la creazione di una storia da inventare partendo da immagini ‘chiave’ tratte dall’esperienza vissuta e da posizionare su cubetti ‘racconta storie’ da costruire.
Durata: 2 ore
Per famiglie con bambini dai 6 ai 9 anni. Prenotazione obbligatoria attiva da lunedì 6 novembre, dalle ore 8 su
https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/famiglie-al-museo/eventi-speciali/
e poi tasto rosso “scegli e prenota” – Eventi speciali gratuiti

 

Le Stanze del Vetro, Isola di San Giorgio, Venezia

Laboratorio gratuito per famiglie con visita guidata per adulti e attività per bambini. In occasione di Avventure tra le pagine, a LE STANZE DEL VETRO i bambini giocheranno a partire dal libretto “Filastrocche di Vetro” (ed. bilingue italiano-inglese) edito da Corraini nel 2017, eccezionalmente letto dall’autrice Sabina Italiano (lettrice e animatrice teatrale per bambini) e dalla traduttrice Christina Graziani (insegnante madrelingua inglese).
Il laboratorio prevede un momento creativo sulle parole del vetro in italiano e in inglese.

Gallerie d’Italia, Vicenza; 

In occasione della quinta edizione di “Avventure tra le pagine. Leggiamo al museo!”, le Gallerie d’Italia – Vicenza propongono, in collaborazione con Kid Pass, l’evento “Il linguaggio universale”, esperienza multisensoriale dedicata al libro redatto dall’autrice Maria Sogaro (L’Orto della Cultura Editore, 2022). Il linguaggio universale è una storia scritta con la consulenza del trombonista Rocco Rescigno e tradotta in tantissime lingue per sentire come suonano ad alta voce. L’albo, illustrato da Valentina Vanasia, con una storia allegra e vivace, propone spunti di riflessione sulla nascita della musica come vero linguaggio universale. La lettura, accompagnata da una melodia realizzata appositamente dal compositore Francesco Tresca, diventa un’esperienza multisensoriale utile alla lettura condivisa e inclusiva. Età consigliata 5-10 anni. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni: vicenza@gallerieditalia.com

 

Museo Archeologico Nazionale di Venezia;

In occasione dell’evento KID PASS “Avventure tra le pagine” Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia organizzerà un archeoquiz a premi per bambini e ragazzi dai 6 anni in su. A condurre il gioco ci sarà una nostra cara amica: la scrittrice per ragazzi Stella Nosella.
Se siete appassionati di archeologia e storia, non potete mancare!
L’importante è ricordare che non ci sono dinosauri nei musei archeologici! Evento gratuito previo acquisto del biglietto di ingresso “Musei di Piazza San Marco”, gratuito per i residenti del comune di Venezia.
Prenotazione obbligatoria allo 041 2967663.

M9, Mestre, Venezia

L’animazione con la sabbia è una tecnica cinematografica d’animazio­ne che consiste nel creare immagini bidimensionali modellate sfrut­tando la plasticità della sabbia. Le immagini create muovendo la sab­bia, vengono proiettate su uno schermo in modo da dare alla bambina e al bambino la capacità di vedere il proprio lavoro e le proprie mani mentre si muovono sullo schermo. Un laboratorio emozionale dove narrazione, musica e animazione si fondono in una esperienza sensoriale e immersiva. Vai alla pagina dedicata sul sito uffciale di M9. Età indicata: 7>9 anni; dalle 17:30 alle 19.30; 7€ / partecipante

Museo Archeologico Nazionale di Verona;

Il MAN di Verona partecipa anche quest’anno ad “Avventure tra le pagine – leggiamo al museo”, il programma di edutainment promosso da Kid Pass nato per avvicinare le famiglie ai musei italiani. Saranno nostre graditissime ospiti le scrittrici Chiara Raineri e Chiara Lossani che incontreranno i bambini e, nelle suggestive sale del museo, leggeranno insieme alcune pagine dei propri libri. Al termine le autrici coinvolgeranno i bambini in originali attività creative.

La partecipazione all’evento è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni telefonare a 045.591211 o via mail a drm-ven.museoverona@cultura.gov.it

Programma: domenica 12 novembre:
ore 10.30 – Chiara Raineri legge con i bambini “Piccola Pantera” (età indicata 0-6 anni)
ore 15.00 – Chiara Lossani legge con i bambini “Una torre contro il cielo” (età indicata da 8-12 anni)

 

Museo di Palazzo Grimani, Venezia

La lettura è una grande avventura. Al museo diventa un’esperienza indimenticabile per tutti, grandi e piccoli. Per la quinta edizione di “Avventure tra le pagine” Palazzo Grimani propone la lettura di alcuni racconti tratti da un classico sulla natura e i suoi abitanti: Come macchie d’inchiostro. Le storie naturali di Jules Renard.

Domenica 12 novembre – ore 11.00: Lo staff del Museo di Palazzo Grimani darà voce al libro Storie naturali di Jules Renard con letture itineranti tra le sale del palazzo, in dialogo con gli animali raffigurati nelle decorazioni. Verrà posto l’accento sulla grande capacità di osservazione e l’ironia con cui l’autore dà vita alle sue storie disseminandole di vivide metafore. Concluderà la nostra avventura un laboratorio creativo durante il quale i bambini realizzeranno figure di carta animate.
Ingresso e attività gratuiti per i bambini. Accompagnatori: ridotto speciale 8 €.
La prenotazione è obbligatoria e include la visita al Museo e alle mostre in corso.

Info e prenotazioni:
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
tel: 041 2411507

 

Palladio Museum Kids, Vicenza;

Domenica 12 novembre 2023, dalle 10:00 alle 11:15 e dalle 11:30 alle 12:45
Fresco di stampa: laboratorio consigliato a bambini dai 5 agli 11 anni. Il 1570 è un anno importante per la storia dell’architettura e… dell’editoria! Nelle migliori stamperie veneziane, pesanti matrici in legno vengono inchiostrate e pressate su carta per dare luce a un prezioso trattato illustrato: “I Quattro libri dell’architettura” di Andrea Palladio.
In occasione dell’iniziativa “Avventure tra le pagine”, promossa da Kid Pass Culture, Palladio Museum Kids propone un laboratorio di linoleografia con l’artista Federico Blu di Prussia. Assieme osserveremo antichissimi libri per ispirarci alle tecniche di stampa del passato e realizzare le pagine di una nuova e originale pubblicazione illustrata! > Costi: intero € 6,00, ridotto per chi possiede la tessera Palladio Museum Kids € 2,00.
Per informazioni e prenotazioni: edu@palladiomuseum.org – tel. 0444.323014.

 

Wild Life Museum, Bassano del Grappa (Vi).

Sono inoltre coinvolte varie sedi di Pingu’s English Italia in Veneto.

Per leggere il programma completo con le proposte presenti nelle diverse regioni, potete consultare il sito internet di Kid Pass legato all’iniziativa.

Tagged , ,