Base Tuono a Passo Coe (Folgaria)
Base Tuono nel sistema di difesa NATO in Europa aveva lo scopo di contrastare eventuali attacchi aerei durante la Guerra Fredda. In questo post vi raccontiamo come questa visita sia stata di grande interesse per tutta la famiglia e come inserire questa tappa in una vostra gita o vacanza sull’Alpe Cimbra.
Folgaria è una delle nostre località preferite in Trentino sia per la comodità con cui riusciamo a raggiungerla da casa, sia per tutte le possibilità che offre per le famiglie: il comprensorio sciistico in primis. Vi ricordate? L’anno scorso le bambine hanno cominciato con lo snowboard proprio qui. Ma non solo sci, anche belle passeggiate, pattinaggio sul ghiaccio e un bellissimo centro storico molto caratteristico.
Arrivo a Passo Coe
Appena saputo della prima nevicata, decidiamo di organizzare un week-end toccata e fuga sull’Alpe Cimbra e puntiamo Passo Coe. Scegliamo questa località perché sappiamo esserci un’area sosta e poi perché in autunno avevamo fatto un bellissimo trekking da Passo Coe a Monte Maggio e ci piaceva l’idea di tornare ad esplorare questa zona.
La prima sorpresa della giornata è la quantità di neve che troviamo a Passo Coe. Siamo in effetti ad un’altitudine di tutto rispetto (1610 m). Nonostante sia solo ottobre, la temperatura è bassa ma non ci facciamo scoraggiare da nulla e passiamo la mattinata a giocare sulle bellissime distese di neve ancora intonse e senza l’ombra di altre persone. Proprio per l’eccezionalità dell’evento, l’area sosta è inagibile e parcheggiamo lungo strada. Poco male, scenderemo poi nuovamente a Folgaria per trascorrere la notte.
Nel primo pomeriggio ci incamminiamo verso la nostra meta: Base Tuono. Da Passo Coe si può raggiungere con una facile passeggiata. Vista la quantità di neve, preferiamo percorrere a piedi la strada principale anche se c’è un sentiero che conduce proprio lì. La luce particolare della giornata e il paesaggio innevato ci regalano dei panorami molto particolari e ci godiamo questa breve escursione.
Base Tuono: la visita
Base Tuono è stata una visita entusiasmante per tutta la famiglia. Sicuramente i bambini sono stati affascinati dall’idea dei missili, degli aerei e della torre di osservazione che riscuotono sempre un grande successo fra i più piccoli. Il percorso di visita, attraverso i pannelli esplicativi e le spiegazioni della guida, ci ha permesso però di andare molto più a fondo e di capire il funzionamento della base e di conoscere la vita dei militari all’interno della stessa durante la Guerra Fredda.
La parte senza dubbio più interessante è stata la visita del bunker con tutta la spiegazione sui comandi per attivare la procedura di lancio dei missili e sulle esercitazioni che venivano svolte per tenere attiva la base. Non ci aspettavamo davvero un’esperienza così arricchente e avventurosa.
Di fronte alla Base, c’è il grande bacino d’acqua artificiale costruito per gli impianti l’innevamento artificiale. Vale la pena una passeggiatina anche qui, anche perché la neve rende tutto davvero magico. Ritorniamo al camper e torniamo verso Folgaria per trascorrere la notte.
Continua…
Sostiamo in libera in località Costa per la notte. C’è un grande spiazzo nei pressi del parco-giochi molto comodo anche al centro sia di Costa che di Folgaria. Il giorno dopo ci dirigiamo con il camper verso Passo Sommo per un’escursione al Rifugio Stella d’Italia.
Informazioni pratiche
Abbiamo visitato Base Tuono ad Ottobre 2020 ed erano già in vigore alcune restrizioni anti-Covid. Per organizzare la vostra visita vi consigliamo di consultare il sito internet di Base Tuono a questo link.
E’ possibile raggiungere Base Tuono direttamente in automobile. Proprio di fronte c’è un ampio parcheggio.