Burano: che meraviglia!
E’ da qualche anno che abbiamo cominciato a scoprire Venezia con le bambine. Lo facciamo poco alla volta, esplorando musei e luoghi di interesse, senza fretta. Non ci eravamo ancora approcciati alle isole. Merito di alcune bellissime immagini della Venezia post lockdown, abbiamo quindi deciso di organizzare una gita a Burano.
Burano con i bambini
Non serviranno intrattenimenti o attività particolari: la magia dell’isola sarà assolutamente sufficiente per coinvolgere tutta la famiglia. E’ stata in assoluto la nostra prima volta e siamo rimasti ammaliati dalla bellezza e dall’unicità del luogo. Già dal vaporetto, si scorge in lontananza l’agglomerato di casette tutte colorate: un ottimo inizio per infondere curiosità!
Le case colorate
L’isola è piccolina e si gira tranquillamente a piedi. Complice la poca affluenza di turisti, girovaghiamo senza una meta precisa in realtà. Il gioco che ci ha accompagnato per tutta la mattinata è stato quello di trovare la casa del nostro colore preferito. Ce ne sono davvero tante e trovarsi immersi nel colore mette davvero tanta gioia e allegria. Sicuramente i bambini ve lo chiederanno: “perché tutti questi colori?”. Ebbene, a quanto pare i pescatori avevano bisogno di individuare le case e il porto per rientrare nelle giornate di nebbia fitta fitta della laguna.
Il ponte delle tre rive
Tappa imperdibile è il ponte che unisce ben tre rive, una cosa sicuramente molto insolita e molto divertente. Tra l’altro, è un punto perfetto per scattare bellissime foto e selfie.
Burano e i suoi merletti
Burano, conosciuta per la lavorazione del merletto, ospita anche l’omonimo museo. Un piccolo museo con ingresso gratuito dove è possibile conoscere la storia di questa lavorazione e vedere alcune lavorazioni e impieghi del merletto. Se siete fortunati come noi, in occasioni speciali, potrete incontrare alcune signore che mostrano come si creano delle meravigliose opere d’arte. Tutte le vie e i negoziati di Burano sono pieni di oggetti e prodotti dell’artigianato locale: dal più piccolo souvenir a dei veri e propri capolavori. Ogni scorcio è una cartolina!
Il campanile storto
Camminando fra le vie, ammirando le casette colorate e gli scorci sulla laguna, scorgerete anche il campanile di Burano che è visibilmente molto storto. Anche questo particolare farà sicuramente sorridere i vostri bambini.
Informazioni pratiche
- Burano è raggiungibile in vaporetto. Noi siamo partiti da Cavallino-Treporti. Il costo dei biglietti è piuttosto elevato. In quattro (2 adulti e 2 bambini) abbiamo speso 60 euro andata e ritorno. Va aggiunto poi il costo del parcheggio dell’automobile.
- A dispetto di quello che si può immaginare, a Burano è possibile mangiare spendendo anche poco. Abbiamo scelto un negozio di alimentari e prodotti tipici ma ci sono anche tante piccole botteghe e trattorie.
- Per tutte le informazioni relative ad una visita alla città di Venezia, potete fare riferimento alla nostra mini guida con tanti post e racconti.
- Per raggiungere Burano in modo alternativo, oppure per fare una bellissima escursione in barca nella laguna di Venezia in completa autonomia, vi consigliamo di appoggiarvi a Laguniamo.