Caorle con i bambini: non solo mare!
Caorle è una di quelle località del litorale veneto da non perdere. Sicuramente la conoscerete per le sue bellissime spiagge e i servizi che offre durante la stagione estiva. In questo post vi portiamo alla scoperta della cittadina, meta davvero curiosa anche per i bambini. Non solo mare dunque ma una chiesetta che sembra immergersi nel mare, una scogliera animata, un campanile a forma di cilindro e tante casette colorate.
Caorle con i bambini: cosa vedere
Caorle è una di quelle località belle in ogni stagione. Non lasciatevi scoraggiare dal freddo! Potete programmare una gita anche in inverno e non rimarrete delusi. Una volta raggiunto il centro storico, vi consigliamo di passeggiare “senza meta” tra le vie del centro. Impossibile perdersi, via dunque all’esplorazione. Le bambine sono rimaste affascinate dalle casette colorate. Vengono subito alla mente le immagini di Burano che abbiamo visitato da poco e in effetti Caorle è anche conosciuta come “piccola Venezia” proprio per questa caratteristica.
Dopo pochi minuti arriviamo nella piazza di fronte alla cattedrale di Santo Stefano dove svetta un campanile di forma cilindrica che desta la nostra attenzione. E’ praticamente una torre medioevale in stile romanico e proprio quando siamo nei pressi, ci godiamo anche il suono delle campane a festa.
A questo punto siamo arrivati sul lungomare e iniziamo la nostra passeggiata su una scogliera piuttosto particolare. Qui infatti gli scogli sono stati scolpiti e hanno preso vita. ScoglieraViva è la manifestazione che porta artisti da tutto il mondo a rendere questa un’attrazione imperdibile: praticamente una galleria d’arte a cielo aperto! Sullo sfondo scorgiamo già il Santuario della Madonna dell’Angelo. Qui potete calcolare un tempo di percorrenza infinito visto che i bambini non si stancheranno mai di ammirare le opere d’arte, si inventeranno storie, faranno fotografie in posa! Fate attenzione: è vietato salire sugli scogli.
Cammina cammina, arriviamo al Santuario della Madonna dell’Angelo, la famosa chiesetta che sembra tuffarsi sul mare Adriatico.
Caorle con i bambini: natura
E per finire ci concediamo del tempo per rilassarci in spiaggia. Il mare è affascinante in ogni stagione e vista la splendida giornata di sole, ne approfittiamo per fare merenda proprio qui.
Se siete alla ricerca di una passeggiata suggestiva alla scoperta della laguna e delle tradizioni di Caorle, vi consigliamo l’itinerario dell’isola dei pescatori. Anche l’oasi di Valle Vecchia in località La Brussa, vi offrirà degli scorci incantevoli sulla laguna e la possibilità di camminare o andare in bicicletta.
Informazioni pratiche
- Sito ufficiale della città di Caorle. Clicca QUI.
- Per gli amici camperisti. Durante la stagione estiva se la vostra scelta è il campeggio non avrete che l’imbarazzo della scelta! Noi abbiamo fatto sosta libera al parcheggio scambiatore in ingresso città, comodissimo al centro anche a piedi. Nota bene: si tratta di un parcheggio a tutti gli effetti. Per sicurezza avevamo contattato i vigili urbani del posto che ci hanno confermato la possibilità di sostare con il camper in quest’area.