Carnevale al museo in Veneto
Il periodo di Carnevale mette sempre tanta allegria ed è un’occasione in più per fare festa, travestirsi, provare cose nuove. Tante idee per organizzare il vostro Carnevale in Veneto con i bambini: sfilate dei carri mascherati, laboratori e attività particolari nei musei, tradizioni popolari. Sicuramente le opportunità non mancano!
In questo post condividiamo tutte le iniziative dei musei in Veneto per laboratori e camp a tema Carnevale.
Al Children’s Museum di Verona si gioca con le storie pazze di Carnevale. Laboratori speciali a tema verranno organizzati per i bambini dai 4 ai 10 anni. Inoltre un nuovissimo Esplo-show Carnival Edition farà divertire grandi e piccini. Sul sito potete trovare tutte le informazioni sugli orari e le tariffe dei laboratori. Clicca qui.
A Ca’ Pesaro, nella Galleria Internazionale di Arte Moderna a Venezia, Domenica 27 febbraio alle ore 11 e alle ore 14.30, un laboratorio gratuito dal titolo: Una casetta pop-up. Con la guida di un importante artista del settore si gioca con le infinite possibilità creative della carta, in particolare con la creazione di pop-up. Attività nell’ambito della mostra Due mesi di carta in corso a Ca’ Pesaro. Dai 6 ai 14 anni, evento gratuito con prenotazione dal 21 al 25 febbraio.
Biosphaera organizza dei laboratori di Carnevale al Museo delle Bregonze, Chiuppano (VI). Sono organizzati come dei mini camp dalle 8:00 alle 12:30 dal 20 al 22 febbraio. Per info ed iscrizioni, clicca qui.
Al Wild Life Museum di Bassano del Grappa, il 21 febbraio alle ore 16: Tutti in maschera al museo. Un pomeriggio in allegria per scoprire i segreti degli animali della savana. Su prenotazione.
Al Museo della Geografia di Padova un evento travolgente ed istruttivo: i bambini scherzeranno sulla forma della Terra, giocheranno sul significato antico della parola “Carnevale” e andranno alla scoperta della bella e fragile Venezia! Diversi sono i turni di visita da sabato 18 a martedì 21 febbraio. Le attività sono rivolte a famiglie con bambini e ragazzi fino ai 15 anni. Per partecipare è necessario prenotare in anticipo i biglietti telefonando allo 049.827.3939 o scrivendo a prenotazioni.musei@unipd.it


