Casette per i libri in Veneto: cosa sono e dove trovarle
In una nostra recente passeggiate lungo gli argini del fiume Tesina all’interno del nostro comune ci siamo imbattuti in una casetta per i libri. Una sorta di biblioteca a cielo aperto dove trovare e lasciare libri. Questa iniziativa di un privato sconosciuto cittadino ci ha riempito il cuore di gioia e abbiamo scoperto che ci sono tante casette (non ancora abbastanza) sparse ovunque!
Casette per i libri: la scoperta
Immaginate la nostra sorpresa di fronte alla casetta per i libri che abbiamo trovato passeggiando tranquillamente lungo l’argine. Durante una delle nostre uscite all’interno del nostro comune di Bressanvido (Vicenza), abbiamo trovato una piccola biblioteca a cielo aperto. Una piccola bacheca dove alcuni libri e dei giochi sono al riparo dalle intemperie ma anche due panchine e un tavolino costruiti ad hoc. L’intera situazione ci ha ricordato quanto sia importante “rallentare” e perché no, concedersi due minuti per sedersi all’aria aperta per una partita a carte o leggere una storia.
Dopo aver pubblicato qualche foto sui nostri canali social (Instagram e Facebook), abbiamo riscontrato grande interesse e curiosità da parte vostra e ci sono arrivate tante segnalazioni di casette simili. Ma andiamo con ordine.
Casette per i libri: cosa sono?
La filosofia sulla quale si basano queste casette è ovviamente quello di diffondere la cultura della lettura in ogni luogo. L’idea della gratuità e dello scambio è altrettanto importante. Tutti possono accedere ai libri della casetta e magari donare dei propri libri da lasciare.

Da una piccola ricerca online che abbiamo fatto, l’iniziativa nasce negli Stati Uniti nel 2009 come “Little Free Library” e in pochi anni in tutto il mondo migliaia di persone si sono organizzate per installare una mini-biblioteca nel proprio angolo di città o nel proprio quartiere.
Casette per i libri: dove trovarle in Veneto?-
Qui ci serve il vostro aiuto. Vorremmo riuscire a mappare (e trovare) le casette per i libri in Veneto. Vi chiediamo quindi di segnalarci la presenza di una casetta con la località precisa (ad esempio, Vicenza città, parco/ via…) e anche una foto se ne avete la possibilità. Non appena avremo un minimo numero di segnalazioni, procederemo a pubblicare un documento che le raccoglie tutte.
Per adesso abbiamo:
- Comune di Bressanvido (località Poianella, provincia di Vicenza). Lungo argine del fiume Tesina, direzione Bolzano Vicentino.
- Lungo le rive del Brenta (oasi del Brenta di Pozzoleone, provincia di Vicenza). Passeggiata dalla stradina dietro la Riva del Gusto.
E ricordatevi che parte del divertimento è trovarle… dunque le indicazioni (anche approssimative) vanno assolutamente bene!
Un’idea in più…
E se invece aveste voglia di creare una casetta per i libri per il vostro quartiere o per la vostra città? Ci sono dei modelli in vendita anche se il fai da te sarebbe sicuramente un’attività meravigliosa da fare insieme ai vostri bambini. Noi ci stiamo facendo ispirare da questo articolo della Scuola in Soffitta con tante ispirazioni su come creare la vostra casetta per i libri o indicazioni per acquistarle già pronte.