Castelrotto e l’Alpe di Siusi: vacanza formato famiglia

Continuano i nostri racconti della nostra vacanza estiva nell’Alpe di Siusi. La nostra base è stata la località di Castelrotto che si è rivelata perfetta sotto ogni punto di vista, specialmente perché un’ottima base per tantissime escursioni ed attività. Senza contare che è comoda e veloce da raggiungere (da Vicenza sono circa 2 ore e mezza di auto).

Castelrotto ci ha colpito subito per la sua bellezza. Non a caso fa parte dei borghi più belli d’Italia con uno dei campanili più alti della regione. Un paesino davvero caratteristico immerso in un contesto unico: montagne e tanti prati erbosi sono i veri protagonisti.

La prima cosa che abbiamo fatto una volta arrivati è stata quella di recarci all’Ufficio Informazioni Turistiche che si trova proprio in centro e abbiamo aderito al programma escursionistico per le famiglie della Streghetta Nix. Ne abbiamo spiegato in maniera dettagliata le caratteristiche in questo post. In breve, viene consegnato un libretto con una serie di percorsi per famiglie. In ogni percorso un segnapunto da segnare su uno speciale braccialetto; alla fine della vacanza, in base al numero di escursioni effettuate, si riceve un diploma con un piccolo regalino.

Presi dall’entusiasmo dell’iniziativa, abbiamo subito percorso la passeggiata del Colle di Castelrotto, perfetta per sgranchirsi le gambe e per bambini anche molto piccoli. Si parte proprio dalla storica piazza di Castelrotto e si prosegue in direzione del colle, attraversando l’arco destro dell’attuale municipio.

La passeggiata è di circa 1 km, con un tempo di percorrenza di circa 30 minuti , il dislivello è praticamente nullo ed è percorribile anche con i passeggini. Si raggiunge la cima del colle chiamato Monte Calvario dove ci sono i resti di una torre probabilmente appartenente al castello di Castelrotto e alcune cappelle.

Sempre da Castelrotto parte anche un’altra bella passeggiata per raggiungere l’Alpe di Marinzen, raggiungibile anche in funivia. Ma questa escursione merita un post a parte!

I parchi-giochi sono un altro punto forte dell’Alto Adige e Castelrotto non fa eccezione. In centro paese infatti c’è una bella area per i bambini di cui abbiamo approfittato in più di un’occasione!

parco-giochi a Castelrotto

Altra cosa divertente, il mini percorso rigenerante in centro paese che noi abbiamo sfruttato dopo alcune escursioni impegnative. Ovviamente il binomio acqua (gelida) e bambini funziona sempre.

Castelrotto

A Castelrotto, come in tutte le varie località dell’Alpe di Siusi, c’è un ricco programma di eventi e manifestazioni. Noi abbiamo assistito ad uno spettacolo serale della banda molto emozionante e divertente con una reinterpretazione delle più belle canzoni rock di tutti i tempi.

Informazioni pratiche

  • Parcheggi. C’è un parcheggio sotterraneo a pagamento proprio in centro a Castelrotto. C’è da dire che tutti i parcheggi in Alto-Adige sono molto costosi.
  • Per tutte le informazioni relative all’Alpe di Siusi / Seiseralm vi consiglio di consultare il sito ufficiale.
  • Abbiamo alloggiato in un appartamento a pochi minuti di auto dal centro trovato su Airbnb che consigliamo caldamente. Daniela è stata un host molto gentile e disponibile. L’appartamento si trova in località Tiosels in un piccolo angolo di paradiso tra cavalli e animali da cortile ma a due passi da Castelrotto. Questo il link così potete avere tutti i dettagli. Se doveste mettervi in contatto con Daniela, salutatecela tanto!
Tagged , , ,