Che cos’è il MUSE? Al museo con bambini piccoli
Il MUSE di Trento è un museo di concezione moderna. Difficile definirlo secondo le categorie tradizionali perché è a metà strada tra un museo della scienza e della tecnica e un museo di scienze naturali. Al suo interno si possono trovare infatti sia sezioni dedicate agli esperiementi scientifici per dimostrare leggi fisiche come anche sezioni dedicate alla botanica, alla flora e alla fauna, all’evoluzione dell’uomo. A questo punto vi starete chiedendo cosa si può fare in un museo del genere con bambini piccoli! Ebbene, noi lo abbiamo visitato l’anno scorso in compagnia di ben quattro bambini dagli uno ai cinque anni e ci siamo divertiti tantissimo!
Il percorso espositivo del MUSE si snoda su 4 piani + terrazza e il piano −1 e usa la metafora della montagna per raccontare la vita sulla terra, partendo dalla preistoria (al piano −1) fino ad arrivare alle vette più alte con tanto di neve. L’architettura, progettata da Renzo Piano è un’opera d’arte per se stessa. L’edificio sembra essere adagiato su uno specchio d’acqua e il suo profilo richiama proprio la vetta di una montagna.
Il museo offre tantissimi spunti, opportunità di apprendimento e divertimento. Dunque visitarlo una sola volta sarebbe riduttivo e contiamo di tornarci presto. Sicuramente, bambini di età diverse, sapranno cogliere aspetti diversi e beneficiare della visita sotto punti di vista differenti. Detto questo, i nostri bambini hanno particolarmente apprezzato la presenza degli animali. Il colpo d’occhio una volta dentro è sensazionale: dagli uccelli appesi sopra le nostre teste fino agli scheletri di dinosauro a dimensione naturale. Qui ci sarebbe da passare mezza giornata solo ad osservare tutti gli esemplari esposti. Ovviamente non si possono toccare ed è stata un’impresa assai dura rispettare questo divieto, tuttavia in alcune aree sono presenti dei monitor touch screen per imparare qualcosa di più sui quali i bambini possono sfogarsi!
I bambini si sono particolarmente divertiti al Science Center al piano 0. In questa sezione del museo ci sono delle postazioni interattive dedicate alle scienze di base, che coinvolgono il visitatore in brevi e sempici esperimenti legati a concetti e principi di fisica, matematica e scienze naturali. Se i grandi potranno apprezzare la comprensione di concetti scientifici in maniera divertente, i bambini piccoli potranno semplicemente cogliere il lato spassono di queste postazioni.
Altra sezione per noi indimenticabile è stata Esplora il bosco. Lo spazio ha la finalità di permettere ai bambini di esplorare il mondo naturale che li circonda mediante l’uso dei sensi. La scenografia dell’ambiente è davvero coinvolgente e stimolante, una vera e propria “stanza delle scoperte”, ricca di suggestioni, reperti naturali ed esperienze da provare e vivere.
In generale, qualsiasi cosa presente ed esposta è accattivante e invoglia il visitatore a soffermarsi, bambini compresi. Abbiamo ad esempio indugiato parecchio ad osservare il principio di costruzione di una diga grazie ad un modellino in cui era ricostruito l’ambiente montano dove i bambini potevano azionare l’acqua e abbiamo assistito ad occhi aperti alla mini presentazione sulla formazione dei tornadi. Ci siamo anche parecchio stupiti nel vedere come andavano in giro vestiti (o svestiti) gli uomini primitivi. Abbiamo passeggiato nella serra tropicale osservando tantissime specie di piante…. e potrei continuare all’infinito.
Se tutto ciò non bastasse, sappiate che il MUSE è un centro culturale molto attivo e organizza eventi, esposizioni temporanee e incontri sempre interessanti. Noi ad esempio, abbiamo avuto la fortuna di visitare il museo durante la manifestazione Pompieropoli. Non vi dico la gioia e il divertimento dei nostri bambini. Vi invito a leggere il racconto di questa iniziativa che avevo pubblicato all’epoca qui.
Recentemente invece, la famosa astronauta Cristoforetti ha visitato il MUSE. Vi invito a leggere il bellissimo racconto della mia amica Federica qui. La classe del suo bambino, che frequenta la scuola primaria a Trento, è stata partecipe di un evento davvero straordinario e per certi versi commovente.
Approvato Veneto for kids perché:
- i bambini possono e devono frequentare i musei sin da piccoli
- il MUSE è un museo hands-on per vivere la storia, la natura e le scienze in maniera ludica
- nonostante ci sia un percorso espositivo stabilito, i bambini possono essere lasciati liberi di scegliere su cosa soffermarsi, lasciandosi guidare dalla loro curiosità.
Link utili:
- Per qualsiasi tipo di informazione, il sito del MUSE davvero esauriente e di facile consultazione.