Chioggia e Sottomarina in un weekend: 10 cose da fare con i bambini
Abbiamo scoperto una Chioggia affascinante e a misura di bambino. Visitare le località di mare “fuori stagione” ce le fa riscoprire sotto altri punti di vista, a volte più interessanti. Abbiamo trascorso un bellissimo weekend di sole invernale tra Chioggia e Sottomarina visitando questo territorio con gli occhi dei nostri bambini.
Siamo partiti con il camper un venerdì sera di zona gialla con l’idea trascorrere un weekend “senza pretese” da vivere alla giornata. Non so se vi capita mai, ma proprio quando non ci sono aspettative particolari, veniamo stupiti dalla bellezza delle piccole cose e dalla scoperta di luoghi nuovi inesplorati.
Questo il programma dei nostri due giorni. Abbiamo dovuto adattare l’organizzazione in base alle norme anti-Covid: alcuni musei e siti erano chiusi e abbiamo preferito passare il più tempo possibile all’aria aperta lontano dalla folla del centro. Nella lista trovate anche quello che non abbiamo fatto ma che ci piacerebbe provare la prossima volta.
Chioggia e Sottomarina: 10 cose da fare con i bambini
Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Sagraeto
Il Duomo si trova lungo il corso del Popolo. All’esterno c’è il Sagraeto con la statua della Madonna con il Bambino. Questa statua un tempo adiacente al palazzo comunale, e i condannati a morte vi passavano davanti per un’ultima preghiera.
Piazza Vigo e il “Gato de Ciosa” (il gatto di Chioggia)
Quando si visita un centro storico, i bambini hanno bisogno di una meta. Così questa volta abbiamo utilizzato il “Gato de Ciosa” per stimolare la loro curiosità. Si tratta in realtà dell’usuale leone di Venezia che a causa però delle sue modeste dimensioni, è stato così ribattezzato. Lo potete trovare in Piazza Vigo, alla fine del Corso del Popolo dove partono i vaporetti per Pellestrina.
Il canale della Vena
Percorrere questo canale vi farà sentire come a Venezia. Le case, il canale e i ponti che lo attraversano. Bellissimo esplorare questa parte di Chioggia lasciando ai bambini il tempo di fermarsi, scrutare con i loro occhi e correre su e giù per i ponti.
Passeggiata lungo l’itinerario naturalistico della laguna del Lusenzo
La pista ciclabile e pedonale permette di fare il giro della laguna, partendo da Sottomarina e arrivando a Chioggia e/o viceversa. Il percorso è particolarmente piacevole e rilassante, lontano dalla confusione del centro. Bellissimi i panorami della laguna e della cittadina di Chioggia che si scorgono! L’itinerario ad anello è di circa 5 km in piano. I punti di entrata sono presso la Cittadella della Giustizia, all’Isola dell’Unione e nelle vicinanze del Palazzetto dello Sport.
Il canale dei pescherecci
Per raggiungere Chioggia da Sottomarina a piedi (o viceversa), abbiamo camminato lungo il canale dove stazionano i pescherecci. Ce ne sono di tutti i tipi e avremmo potuto passare qui ore e ore affascinati a guardarli. Si respira l’atmosfera della vera vita di una comunità di pescatori, davvero affascinante!
In spiaggia a Sottomarina
La spiaggia di Sottomarina è esageratamente grande. Cosa dire: il mare è affascinante in ogni stagione, come anche la sabbia (per i bambini!). Noi abbiamo fatto una passeggiata tranquilla ma potete pianificare anche una merenda in spiaggia o perché no, un picnic a sorpresa!
Alla diga di Sottomarina
E’ una delle grandi opere ultimate nel periodo fascista è la diga di Sottomarina che, con la diga di Ca’ Roman già costruita da qualche anno, completa le bocche del Porto di Chioggia. E’ oggi uno dei luoghi preferiti per passeggiare a Sottomarina e ne abbiamo capito bene il motivo. Ci si immerge completamente nel mare, con colori così sgargianti da far chiudere gli occhi. I bambini si divertono a correre avanti e indietro fino a raggiungere il faro.
La darsena di Sottomarina
Il porto turistico San Felice è protetto dall’antico murazzo veneto. Camminando fino in fondo si raggiunge il forte di San Felice (chiuso) e si gode di una bella vista sulla laguna che si apre oltre il porto. I murazzi sono muraglioni in pietra d’Istria costruiti dalla fine del 1700 dalla Repubblica di Venezia per difendere i centri abitati della laguna dall’erosione del mare. Quello del litorale di Sottomarina, inizia dal Forte San Felice fino al centro di Sottomarina per circa 1200 metri.
Torre dell’Orologio a Chioggia
La torre di Sant’Andrea ospita il museo dell’orologio. Fiore all’occhiello del museo, l’orologio medioevale rimane il coronamento di un percorso nel “tempo” scandito da una serie di informazioni astronomiche e di un astrolabio. Non abbiamo visitato all’interno la torre e l’orologio: a questo link potete trovare più informazioni al riguardo.
Museo di Zoologia Adriatica a Chioggia
Non abbiamo potuto visitare il museo perché chiuso a causa delle regolamentazioni anti-Covid. Ci ripromettiamo di tornare. Sito internet del museo.
10+1: un’idea in più
Da Chioggia a Pellestrina
Da Chioggia si può prendere il vaporetto per raggiungere l’isola di Pellestrina, tutta da esplorare a piedi o in bicicletta. Lo abbiamo segnato per la prossima volta!
Informazioni pratiche
- Per gli amici camperisti. Per il nostro weekend a Chioggia e Sottomarina abbiamo sostato all’area sosta “Dal Padoan” a Sottomarina, fronte spiaggia. Il centro di Chioggia si raggiunge con una piacevolissima passeggiata di circa 20/25 minuti.