Come funziona una centrale idroelettrica? Visita alla centrale di Riva del Garda

Ce lo avete chiesto in tanti…. ma come vi è venuto in mente di andare a visitare una centrale idroelettrica? Ebbene, questa volta il merito va tutto a Mondo Parchi che ci ha fatto scoprire questa struttura che fa parte del suo circuito. Anche quest’anno infatti gireremo il Veneto e le regioni limitrofe, per scoprirne gli angoli più curiosi e divertenti. Per questa missione speciale siamo andati a Riva del Garda, in Trentino, e abbiamo partecipato ad una visita guidata per famiglie alla centrale idroelettrica che si trova nel centro storico del paese, a pochi metri dal Lago di Garda.

centrale idroelettrica riva del garda

La nostra visita

Abbiamo raggiunto la centrale dopo una piacevole passeggiata in centro e l’edificio si presenta in tutta la sua altezza con i grandi portoni e cancelli che attirano subito la nostra attenzione. All’ingresso ci vengono consegnate le cuffie, che fanno la gioia delle bambine che si sentono subito grandi e possono seguire facilmente la guida che si rivolge sempre direttamente a tutti i bambini presenti con domande e osservazioni.

centrale idroelettrica riva del garda

 

La visita comincia con una parte introduttiva in un’interessante sala didattica. Io stessa scopro tantissime nozioni a me sconosciute, devo ammetterlo! Grazie ai pannelli e ai modellini anche i bambini sono riusciti a capire concetti anche complessi. Quello che abbiamo poi imparato da tutta la visita si riassume con la spiegazione della nostra cinquenne a fine giornata: “Con l’acqua possiamo produrre energia elettrica!”. Ed effettivamente è proprio così: l’acqua del lago di Ledro scende verso la centrale idroelettrica di Riva del Garda e aziona così le turbine che producono energia. L’acqua una volta entrata in centrale e utilizzata, viene poi rilasciata nel lago di Garda, senza aver subito alcun cambiamento. L’energia viene dunque prodotta in modo pulito, senza inquinare. Qualora il livello del Lago di Ledro fosse troppo basso, un sistema di pompaggio provvede ad aspirare l’acqua dal lago di Garda e riportarla su. Insomma, si tratta di un’opera di ingegneria davvero straordinaria.

centrale idroelettrica riva del garda

centrale idroelettrica riva del garda

Ma dopo questa piccola lezione teorica, passiamo alla visita vera propria. Lo facciamo indossando i caschetti protettivi che ci fanno ancora di più sembrare dei piccoli ingegneri in erba! Entriamo dal grande portone di legno della maestosa centrale, realizzata negli anni venti su progetto di Giancarlo Moroni, architetto di Gabriele d’Annunzio per il Vittoriale, e ci inoltriamo all’interno della montagna, lungo gallerie scavate nella roccia. Il tutto è davvero affascinante e la guida si sofferma anche sul come siano state scavate queste gallerie, passando dal lavoro duro dei minatori a quello più tecnologico e veloce della trivella.

Entriamo poi nel cuore della centrale idroelettrica, che si sviluppa su tre piani: sulla sponda del Lago di Garda, la sala macchine; 8 metri più su, il piano dei trasformatori e l’officina di montaggio; e ancora sopra, la sala comando. Proprio qui abbiamo assistito ad una  coinvolgente simulazione di quello che succedeva all’interno della sala, quando ancora tutto era molto manuale e bisognava schiacciare bottoni e controllare schermi per garantire il corretto funzionamento della centrale.

Photo Credits: Dolomiti Energia

E per concludere in bellezza la visita, usciamo sulla terrazza panoramica che ci offre una vista privilegiata del lago, del centro di Riva del Garda e di tutto il paesaggio circostante.

Photo Credits: Dolomiti Energia

Informazioni pratiche:

  • La centrale idroelettrica di Riva del Garda è una struttura che fa parte del circuito Mondo Parchi. Acquistando la family card, i bambini possono entrare gratuitamente (o a condizioni speciali) all’interno di oltre 1700 strutture in tutta Italia. Per avere maggiori informazioni sui costi e la modalità di acquisto, potete consultare il sito ufficiale.
  • La centrale idroelettrica fa parte del Gruppo Dolomiti Energia, potete consultare il sito ufficiale per tutte le informazioni inerenti a orari e costi.
  • E’ possibile effettuare la visita con il passeggino. In alcuni punti particolari, la guida vi indicherà come procedere o dove lasciare momentaneamente il passeggino (solo per brevi tratti).

 

Tagged , , ,