Come organizzare un pic-nic in montagna con i bambini (con checklist scaricabile!)

La nostra attività preferita in estate è quella di fare i pic-nic in montagna. Per noi è l’ideale per trascorrere una giornata di relax e divertimento in famiglia e prediligiamo la montagna o la collina perché ci piace abbinare una semplice passeggiata ad un bel pic-nic finale. A quanto pare, questo genere di attività piace davvero tanto anche a voi che ci seguite, perché la parola più ricercata che vi porta al nostro blog è proprio la parola “pic-nic” 🙂

pic-nic in montagna con bambini

Come organizzare un pic-nic (quasi) perfetto? 

Scrivo quasi perfetto perché ogni volta che andiamo in montagna a fare un pic-nic, dimentichiamo a casa qualcosa! Motivo per cui ho iniziato a scrivere una lista, per far tesoro delle dimenticanze precedenti. La potete scaricare anche voi cliccando a questo link: checklist pic-nic

Attrezzatura 

Cosa portare dipende molto da come intendete organizzare la vostra giornata. Ad esempio, farete il pic-nic alla fine della passeggiata o durante? In quest’ultimo caso la vedo dura trasportare il tavolino e le sedie e opterei per un semplice plaid. Viceversa, se farete il vostro pic-nic una volta terminata l’escursione, potrete lasciare tutto comodamente in auto e imbandire una bella tavolta all’arrivo. Noi abbiamo praticamente svaligiato Decathlon dove potete trovare i plaid che si arrotolano con la tela cerata sotto e tavolino con sgabellini incorporati, davvero comodo! Il nostro è praticamente in pianta stabile nel bagagliaio, perché non si sa mai!

Cibo e bevande

E’ molto soggettivo, dipende dai vostri gusti e dall’età dei vostri bambini ovviamente. Quando le nostre bambine erano in età  da pappe, mi ero organizzata con un thermos contenente acqua bollente e preparavo la pappa al momento con la crema di riso o mais tapioca. Portavo inoltre omogeneizzati, frutta e joghurt. Ora è senza dubbio più facile perché divorano praticamente tutto (a quanto pare è vero che la montagna fa venire fame). Generalmente preparo insalata di riso e panini con affettato o marmellata.  Non solo pranzo però, l’esperienza ci ha insegnato che gli snack e le merendine sono altrettanto importanti specialmente in camminata. Di solito portiamo banane, crackers, ringo e qualche caramella gommosa per i momenti di crisi. Inoltre, tanto e tanto da bere, specialmente acqua e magari qualcosa di zuccherato come un thé o un succo di frutta.

Abbigliamento

Quando si va in montagna, anche se a bassa quota, dobbiamo per forza tenere conto delle differenze di temperatura. Quindi il classico consiglio di vestirsi a cipolla è sempre valido! Noi inoltre portiamo 1 cambio completo leggero e 1 cambio completo pesante per ciascuna bambina e il kway. Senza dimenticare di proteggersi non solo dal freddo ma anche dal sole con cappellino e occhiali da sole. Dovrete poi valutare in base alla stagione come meglio equipaggiarvi. La calzatura è altrettanto importante. Per la seienne abbiamo acquistato (sempre da Decathlon) un paio di scarponcini molto basici ed economici ma almeno la suola è adatta e c’è un minimo di rinforzo per la caviglia. La piccolina di 4 anni invece, sta ancora utilizzando le scarpe da ginnastica ma a breve erediterà gli scarponcini della sorella!

Varie ed eventuali

Qui l’elenco potrebbe essere davvero infinito. Vi segnalo ciò che è importante per noi ma nella checklist troverete anche alcune righe vuote per le vostre aggiunte. Portiamo sempre con noi un piccolo kit di pronto soccorso, crema solare, burro cacao, fazzoletti, salviettine umidificate e qualche gioco (ad esempio una palla o le carte da UNO). Non ci dimentichiamo mai dei nostri ricordi di viaggio con il nostro passaporto delle Dolomiti, sia mai che troviamo da fare un timbrino nuovo (se vuoi sapere di che cosa si tratta, leggi qui).

Dove andare?

La scelta del luogo è fondamentale ma siamo fortunatissimi perché abbiamo a portata di mano montagne stupende! Se siete alla ricerca di un bel posticino per il vostro prossimo pic-nic, date un’occhiata alla nostra raccolta!

Tagged