Con il passeggino in Val Venegia

Continuano i racconti delle nostre avventure a Falcade e dintorni. Falcade ha la particolarità di essere in posizione centrale rispetto a tantissimi luoghi di grande suggestione delle Dolomiti. Per questo è stata un’ottima base per le nostre vacanze estive.

Oggi parliamo della splendida passeggiata fatta con le nostre due bambine in Val Venegia. Sconfiniamo fuori regione ma ne vale davvero la pena! Per arrivarci partendo da Falcade, si deve seguire la strada che conduce a Passo S. Pellegrino. Passato Falcade alto in prossimità di un tornante si devia seguendo le indicazioni per Passo Valles. Una volta arrivati al passo, si prosegue fino a trovare sulla sinistra le indicazioni indicanti “Val Venegia e le malghe Venegia e Venegiota”. Arrivando da Passo Rolle invece, si prosegue per Passo Valles e le indicazioni sono le stesse descritte sopra solo che le troveremo a sx.

val venegia

La macchina la si può lascire subito dopo aver abbandonato la strada principale (comodi parcheggi a pagamento in prossimità delle indicazioni per le malghe), oppure proseguire fino a quasi Malga Venegia (parcheggio a pagamento con meno posti auto rispetto al primo). Noi abbiamo scelto di lasciare l’auto nei primi parcheggi (nelle cartine la zona è indicata col nome Piano dei Casoni) e scaricato il passeggino, caricati in spalla gli zaini, ci siamo avviati per la comoda carrareccia verso la nostra meta: Malga Venegiota.

La strada è praticamente in piano e segue il corso del torrente Travignolo. Con le bambine ogni tanto abbiamo lasciato la starda sterrata e inoltrandoci tra la vegetazione siamo andati alla ricerca di posti insoliti e “magici” in prossimità del torrente. Si possono scattare foto veramente belle sfruttando i contrasti di luce del sottobosco! Lungo il percorso non mancano incontri con gli animali al pascolo, ovviamente la parte del leone è recitata dalle mucche ma abbiamo incontrato anche dei maiali e una “mucca pelosa”.

val venegia

I panorami che appaiono davanti agli occhi degli escursionisti sono grandiosi, si spazia dal Cimon della Pala fino al Mulaz. Perfino le bambine si sono rese conto di essere davanti a qualcosa di “grande”. In circa un’ora e mezza comprese molte soste per foto e divagazioni varie, siamo arrivati a Malga Venegiota. È stata costruita proprio sotto all’anfiteatro delle Pale di San Martino e da lì si gode di una vista privilegiata di tutte le vette circostanti.

malga venegiota

Noi abbiamo consumato un ottimo pranzo in malga. Qui addirittura il menù ha una parte dedicata ai bimbi quindi zero problemi ad accontentarli.  Poi abbiamo passato l’intero pomeriggio in riva al torrente a giocare e a lanciare sassi in acqua. Se invece si opta per un pranzo a sacco, nei dintorni della malga ci sono dei vastissimi prati,dove si possono consumare i propri viveri magari sdraiati sopra ad una morbida coperta.

malga venegiota2

Malga Venegiota, per chi la raggiungesse con bambini grandi e che camminano senza difficoltà, può essere una tappa intermedia per raggiungere Baita Segantini. In questo caso però teniamo presente che ci sono da affrontare circa altri 350 mt di dislivello e che l’escursione da molto semplice diventerà medio-impegnativa.

Approvato da Veneto For Kids perché:

  • Panorami mozzafiato senza bisogno di percorrere sentieri impervi e difficili.
  • Raggiungere la Val Venegia è veramente semplice. Anche chi sceglie la vacanza itinerante con un camper troverà facilmente posto per parcheggiare.
  • Il percorso è semplicissimo e ricco di stimoli per i più piccoli.
  • I dintorni della malga Venegiota sembrano fatti apposta per essere sfruttati da chi vuole passare una giornata all’aria aperta con tutta la famiglia.

 

Testi e foto di Daniele Gheller 

Tagged , , , ,