Con la motoslitta al Rifugio Verena: avventura in famiglia
Mettete una stellata pazzesca, un paesaggio innevato con tanta tanta neve, un accogliente rifugio caldo, una motoslitta e quattro avventurosi esploratori pronti a tutto. Questi sono gli ingredienti della nostra avventura in famiglia con la motoslitta al Rifugio Verena.
Il nostro punto di ritrovo è alla Ski Area del Monte Verena. Siamo tutti emozionati all’idea di provare questa nuova esperienza! Ad attenderci la nostra guida e pilota della motoslitta, il nostro amico Alex, di Palano Servizi, che abbiamo conosciuto quest’estate durante la nostra in gita in quad sull’altopiano, ve la ricordate?
Tutti a bordo
Ben vestiti con tanti strati di pile, vestiario termico e tuta da neve, ci accomodiamo sulla maxi slitta trainata dalla motoslitta e via, si parte! Ci addentriamo nel bosco lungo la strada battuta e mano a mano che ci allontaniamo dal punto di partenza, siamo proiettati in un mondo magico: il buio del bosco, cumuli e cumuli di neve che brillano, la luce dei fari che indica la strada e, sopra di noi, un magnifico cielo stellato.
Lungo il tragitto scorgiamo anche i resti di una serie di costruzioni di guerra. E’ un percorso questo, che vale la pena di percorrere anche con le ciaspole oppure in estate. Capiamo di essere arrivati, quando si staglia di fronte, nella sua imponenza il Forte Verena.
Cena al Rifugio Verena
Un bel rifugio caldo e accogliente ci aspetta una volta arrivati in vetta. Il Rifugio Forte Verena si trova proprio in prossimità dell’omonimo Forte, all’arrivo della nuovissima seggiovia sei posti. E’ quindi anche una tappa fissa imperdibile per tutti gli sciatori durante la giornata.
La nostra cena passa in spensieratezza, con tante chiacchiere e risate, riscaldati dal fuoco del camino. Si respira aria di festa: qui sono tutti di famiglia e ogni occasione è buona per stare in compagnia. Incuriositi tantissimo da questo ambiente montano, il gestore del rifugio ci lascia dare una sbirciatina alle camere! Una delle opzioni proposte da Alex infatti, comprende anche il pernottamento notturno con cena e colazione al rifugio e rientro alla base in mattinata in funivia.
Per quanto ci riguarda invece, torniamo sempre in motoslitta. Vista la novità, è sicuramente la scelta migliore per tutta la famiglia. Prima però c’è il nostro “panino onto” che ci aspetta!
Informazioni pratiche:
Per organizzare la vostra escursione in motoslitta e scegliere fra le diverse opzioni, vi consigliamo di consultare il sito internet di Palano Servizi (servizio slittabus). Se vorrete provare anche voi, non dimenticate di salutarci Alex 🙂