Cosa fare al Lago di Alleghe con i bambini
Durante le nostre vacanze estive sulle Dolomiti Bellunesi, abbiamo avuto modo di apprezzare il Lago di Alleghe. Ci troviamo proprio alla base del monte Civetta, uno dei rilievi più affascinanti delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità, UNESCO, ad un’altitudine di quasi 1000 mt. Una volta arrivati, il paesaggio è bellissimo: lo specchio d’acqua è circondato da montagne maestose e da boschi secolari.
Assolutamente imperdibile è la passeggiata sul lungolago. Il giro completo dura circa 2 ore, si può cominciare in qualsiasi punto; è in parte asfaltato ed in parte sterrato e si snoda su un percorso che affianca il paese ma che si inoltra anche nel bosco. Noi lo abbiamo percorso solo in parte, lasciando alle bambine la possibilità di fermarsi dove più la loro curiosità le richiamava.
Sempre sul lungolago abbiamo trovato un bel parco-giochi per una sosta piacevole e giocosa con tante belle panchine all’ombra per mamma e papà. Per quanto ci riguarda, un po’ di altalena e giostrine sono un toccasana durante le nostre gite fuori porta!
La spiaggetta è un’altra tappa obbligata per i bambini. Si tratta di un piccolo lembo di ghiaino fine, attrezzato con qualche ombrellone e sdraio a disposizione in maniera gratuita. Qui i bambini possono avvicinarsi al lago senza pericoli e guardare gli animali che lo popolano: pesci, bellissimi cigni e anatre. Sempre qui, abbiamo trovato un gonfiabile dove le bambine si sono ovviamente divertite a saltare.
Se i vostri bambini sono più avventurosi invece, sappiate che nei pressi del lago è possibile noleggiare barche a remi, pedalò e kajak per una gita emozionante e nelle giornate particolarmente ventose, infine, è possibile praticare anche windsurf e vela.
Anche il centro del paese di Alleghe merita una visita. Le bambine sono rimaste davvero affascinante dagli scorci bellissimi e affascinanti delle case e della chiesa. Abbiamo passeggiato lungo le viuzze e ci siamo gustati un buonissimo gelato ammirando il panorama!
Un’altra bellissima possibilità che vi suggeriamo è quella di prendere la cabinovia che parte proprio da Alleghe. Il primo tratto vi conduce ai Piani di Pezzè, a quota 1450 mt. Con il secondo impianto si giunge a quota 1900 mt a Col dei Baldi. Vi parlerò di questi luoghi in particolare in questo post, comunque sappiate che sono luoghi ideali per un pic-nic come anche per un’infinità di passeggiate dalle più semplici alle più complesse.
Approvato Veneto for Kids perché:
- Lago e Montagna sono un binomio di sicuro divertimento per i bambini
- il lago di Alleghe e i suoi dintorni offrono tantissime possibilità di svago e relax per tutta la famiglia
- Il paesaggio delle montagne circostanti è a dir poco favoloso e permette anche ai bambini di poter ammirare scorci stupendi (anche) senza fare fatica.
Informazioni pratiche:
- il parcheggio più conveniente che abbiamo trovato è quello in prossimità della cabinovia: 4 euro per l’intera giornata. Ce n’è un altro vicino al lago, sotterraneo collegato anche al centro storico tramite ascensore.
- per informazioni dettagliate sul percorso completo a piedi del lago di Alleghe, vi consiglio di leggere questo link sul sito Agordino Dolomiti oppure a questo link sul sito Magico Veneto.
Testi di Stefania Pasquali
Foto di Daniele Gheller
Grazie mille per la condivisione del nostro articolo sul nostro blog; vi abbiamo ricambiato volentieri il favore sul nostro articolo! Grazie e alla prossima!!!
Grazie a voi! Gentilissimi! 🙂
Pingback:Dolomiti Bellunesi: in vacanza a Falcade con i bambini – Veneto for Kids