Cosa fare in Veneto con i bambini quando piove?
L’incubo peggiore per qualsiasi genitore con bambini più o meno piccoli è la pioggia. Quei lunghi week-end di pioggia che mettono di per sè un po’ di tristezza e che diventano insopportabili quando i nanerottoli iniziano a chiedere “adesso cosa facciamo?”. Manco a chiederlo noi preferiamo sempre uscire piuttosto che rimanere a casa per tante ore, ma bisogna anche riuscire a trovare l’idea vincente che accontenta tutti. Ecco qui una serie di possibilità e se ne avete in mente altre, non esitate a condividere 🙂
-
- Gli acquari SeaLife: il Gardaland SeaLife e il SeaLife di Jesolo. Il mondo marino è sempre di grande fascino per tutti i bambini. I più piccoli saranno ammaliati dalle ambientazioni e dalle diverse specie di pesci presenti. I più grandi potranno godere di una vera e propria lezione di biologia grazie alle attività proposte.
- A Jesolo potete trovare anche il Tropicarium Park, non solo acquario in questo caso ma anche grandi predatori e un’intera sezione dedicata a tartarughe, gechi, ranocchi.
-
- Al Museo. Una visita ad un museo è l’ideale per trascorrere qualche ora al caldo e senza annoiarsi, basta scegliere quello più adatto. L’ideale è trovarne uno che sia predisposto a visite con bambini. Qui di seguito trovate una lista di suggerimenti (non tutti ancora testati direttamente da noi):
-
- Palladio Museum a Vicenza. Con un programma di animazione per bambini. Leggi tutto il calendario qui.
-
- I musei di Verona organizzano “Merende e Scrigli al Museo”. In questa pagina facebook trovate il calendario e il programma completo.
- Esapolis a Padova è il museo degli insetti, dei bachi e delle api, il primo grande insettario d’Italia. Questo il sito ufficiale.
-
- Al Museo. Una visita ad un museo è l’ideale per trascorrere qualche ora al caldo e senza annoiarsi, basta scegliere quello più adatto. L’ideale è trovarne uno che sia predisposto a visite con bambini. Qui di seguito trovate una lista di suggerimenti (non tutti ancora testati direttamente da noi):
-
- Villa Quaranta Park Hotel. Questa struttura si trova ad Ospitaletto della Pescantina, in Valpolicella. Qui troverete una superficie di 1000 mq di piscine interne con acqua termale calda.
-
- Il Museo del Parco faunistico Cappeller. Se la giornata è incerta e prevede piovaschi alternati a schiarite, questa potrebbe essere una buona soluzione. Una visita all’aperto al parco faunistico per ripararsi poi nel bellissimo museo quando piove. Il museo è dedicato ai diversi habitat degli animali e al micromondo degli invertebrati.
-
- Fiere per bambini. Ci sono davvero tantissime fiere per bambini in Veneto, le più note Children&Family a Vicenza, Bimbi in Festa a Bassano del Grappa e Sgulp a Padova. Qui potete leggere le nostre impressioni su ognuna di esse. Fuori regione ma comunque vicine, segnaliamo Seridò e Children’s Tour a Modena. Tenete sempre un calendario aggiornato con queste manifestazioni che si ripetono sempre nello stesso periodo ogni anno.
-
- Laboratori per Bambini. Ci sono sempre più organizzazioni e aziende che pianificano laboratori per bambini. Questi ultimi, nella maggior parte, dei casi si tengono al coperto. Fate una ricerca nel vostro territorio per scoprire chi organizza cosa. Ad esempio a Vicenza e provincia io sono affezionata ai laboratori di cucina de’ Il Mondo di Bu.
- Il Parco degli Alberi Parlanti in provincia di Treviso. Sono due i percorsi (fra i vari proposti) che si svolgono all’interno e che quindi sono attivi anche in caso di pioggia: il percorso multimediale dal precinema ai cartoons e il percorso scientifico “Sognando la luna”, curato da Pleiadi. Per sapere di più su questo parco insolito, leggete il nostro racconto.
E fuori regione ma proprio dietro l’angolo …
- MUSE a Trento. A metà tra un museo della scienza e della tecnica e un museo di scienze naturali: chiamarlo museo è a dir poco riduttivo. Una visita all’anno la merita! Qui potete leggere il nostro racconto.
E se il brutto tempo vi provoca solo pigrizia, niente paura, anche a casa si possono fare tante cose. Uscire con stivali da pioggia e ombrellini per saltare sulle pozzanghere di fango, cucinare, giocare insieme, leggere, guardare un DVD …
Ciao. Magnifico sito e progetto!
Compliementi… sto divulgando tra le mie conoscenze.
E.. Grazie, perchè offre ottimi spunti.
se di vostro interesse volevo segnalarvi ‘Osteria ai Pioppi, a Nervesa della Battaglia, Treviso
http://www.aroundfamily.it/13-veneto/214-immerso-nei-boschi-di-treviso-la-sorpresa-di-un-parco-divertimenti-unico-al-mondo-completamente-realizzato-a-mano-l-osteria-ai-pioppi
ciao Ilaria, grazie dei complimenti che fanno sempre piacere. Grazie anche della segnalazione! Abbiamo sentito parlare molto dell’Osteria ai Pioppi ma non ci siamo ancora mai stati!!!