Da Levico a Forte Colle delle Benne: due itinerari per tutte le gambe

La meta per l’escursione di oggi è Forte Colle delle Benne, una fortificazione costruita dagli austroungarici intorno al 1880, che oggi si presenta praticamente intatta e molto ben conservata,  visitabile al suo interno.

Questa passeggiata con meta Forte Colle delle Benne è davvero interessante sotto diversi punti di vista:  natura, panorami mozzafiato, storia tutto insieme in un unico pacchetto. La partenza a piedi avviene dal centro di Levico: potete prendere come punto di riferimento l’ufficio dell’APT in viale Vittorio Emanuele verso via San Biagio. Noi abbiamo percorso un intero giro ad anello quindi condividiamo qui di seguito due itinerari per tutte le gambe.

panorama lago di Levico

Verso Forte Colle delle Benne: itinerario “passeggiata”

Dal centro di Levico si arriva ad un capitello, dove troverete le indicazioni per il Forte. Imboccata la strada sterrata sulla destra, non si può più sbagliare perché questa stessa strada vi condurrà fino al forte.

Forte Colle delle Benne

Il percorso è in costante ma leggera salita e si addentra nel bosco. Il fondo compatto e poco dissestato consente la passeggiata anche con passeggino da trekking. In circa 45 minuti di camminata si arriva al pianoro dove si erge il Forte.

Verso Forte Colle delle Benne: itinerario ad anello

Il punto di partenza è in prossimità del campi da tennis. Il sentiero parte subito con una bella salita fino ad arrivare alla prima tappa del nostro itinerario che sarà la Chiesa di San Biagio, un piccolo gioiello che domina l’omonimo colle.

Continuiamo poi pressoché in piano. Siamo in quota sul lungo lago e sotto di noi scorgiamo la strada, ove si sviluppa il sentiero dei Pescatori sul livello del lago. Scopriamo poi in seguito che anche da questo sentiero è possibile accedere a questo itinerario verso il Forte Colle delle Benne.

Più procediamo e più ci ritroviamo in sentiero vero e proprio con scorci inediti e quasi selvaggi sul lago di Levico sotto di noi. Un unico tratto è più impervio e sale a zig zag sulla montagna per farci sbucare direttamente in prossimità dell’ultimo tornante prima di arrivare al pianoro del Forte.

Per il ritorno, abbiamo scelto di percorrere l’itinerario passeggiata.

Forte Colle delle Benne: la visita

L’arrivo al forte è di grande impatto: si erge infatti sull’omonimo colle dal quale si gode una vista pazzesca sul lago e sul paesaggio circostante.

colle forte delle benne

 

Il Forte è perfettamente conservato ed è possibile visitarlo al suo interno sia in autonomia che con visita guidata. Quest’ultima va prenotata con anticipo altrimenti si rischia di non trovare disponibilità, come è successo a noi purtroppo. Fortunatamente grazie alle spiegazioni che troviamo all’interno e alla passione per Daniele per le guerre e i forti, ce la caviamo egregiamente.

interno forte colle delle benne

Approfittiamo del prato esterno, così curato e accogliente, per consumare il nostro pranzo al sacco e per rilassarci prima di rientrare alla base.

Informazioni pratiche

Sul sito VisitValsugana, potrete trovare altre informazioni sull’itinerario e scaricare un’utile cartina.

Per gli amici camperesti, ci sono davvero tante opzioni per la sosta a Levico. Di solito ci appoggiamo all’area sosta camper Lago di Levico, del Campeggio Levico. Ci piace perché ha ampi spazi verdi, è possibile aprire il tendalino e ci sono servizi (lavelli per i piatti, bagni e docce).

area sosta camper Lago di Levico

Tagged , , , , , ,