Da Passo Rolle a Baita Segantini: trekking per tutta la famiglia
Il trekking che da Passo Rolle conduce a Baita Segantini è uno dei grandi classici delle camminate per famiglie. Cosa lo rende così speciale? In poco più di un’ora ci si trova al cospetto delle Pale di San Martino ad ammirare uno dei panorami più belli delle nostre Dolomiti.
Il percorso nel dettaglio
Parcheggiato il vostro mezzo nel piazzale gratuito che trovate in prossimità dell’ultimo tornante prima di Passo Rolle (provenendo da San Martino di Castrozza), si imbocca a piedi la strada forestale che in due tornanti ci porta in quota. Già da qui possiamo ammirare il bellissimo panorama intorno a noi.
Siamo fortunati perché è una giornata limpidissima e questi splendidi colori dei prati e del cielo ci accompagneranno fino a Baita Segantini. Al primo crocevia seguiamo la strada forestale per Baita Segantini. Tutto è sempre ben segnalato quindi è difficile sbagliare. Un’altra via che conduce a Baita Segantini è il sentiero, più impervio e non adatto ai passeggini. Decidiamo di prendercela comoda per la strada bianca; prenderemo invece il sentierino al ritorno.
La strada procede in salita ma senza particolari strappi. Ci lascia il tempo (e il fiato) per guardarci intorno, perché qui i panorami sono incredibili e non ci si stancherebbe mai di guardarli. Non mancano anche le nostre amate mucche che pascolano allegre con i loro campanacci.
Il primo rifugio che incontriamo nella nostra passeggiata è Capanna Cervino. Qui si può pranzare o fare merenda e c’è un piccolo parco-giochi adiacente. Sempre da qui parte la direttissima per un altro grande classico del trekking: il Cristo Pensante. Noi procediamo per la nostra strada e in poco più di un’ora arriviamo alla nostra destinazione: Baita Segantini.
Siamo di fronte ad una cartolina: la Baita sembra essere abbracciata dalle Pale di San Martino. Di fronte una pozza d’alpeggio che attira mucche e anatre. Intorno distese di prati verdi. Non siamo per niente stanchi e così esploriamo la zona che sicuramente sarà meta di prossime avventure.
Dietro la Baita, la strada che raggiunge la Val Venegia, altro luogo magico del Parco del Paneveggio. Sempre da qui sale (o scende) il sentiero più panoramico per il Cristo Pensante. Percorrerne il primo tratto (tutto in falso piano prima della grande salita), vi permetterà di scorgere panorami bellissimi.
Rientriamo a Passo Rolle, questa volta scegliendo il sentiero e le varie piccole scorciatoie, che come potete immaginare sono la parte preferita dei bambini! Anche per la discesa, il tempo impiegato è di circa un’ora. Il dislivello totale è di 220 metri.
Informazioni pratiche
- Ci sono anche delle navette che da Passo Rolle conducono sia a Capanna Cervino che a Baita Segantini.
- Se avete intenzione di pranzare a Baita Segantini, vi consigliamo di prenotare. Essendo una meta molto gettonata, ci sono giornate estive di grande affluenza.
- Per gli amici camperisti, è possibile parcheggiare gratuitamente al Passo. E’ inoltre tollerata la sosta libera. Su questo specifico punto, vi consigliamo sempre di informarvi presso la polizia locale prima di partire perché le regole potrebbero essere cambiare.