Escursione al Forte Verena: itinerario e visita al forte

L’escursione al Monte Verena con il suo omonimo Forte e Rifugio è senza dubbio una tappa imperdibile per gli appassionati della Grande Guerra e dell’Altopiano di Asiago. E’ un itinerario di media difficoltà per le famiglie con bambini di grande fascino con i paesaggi, i boschi, le malghe e l’arrivo al Forte Verena, completamente visitabile anche al suo interno.

Escursione al Forte Verena: il percorso

Il nostro punto di partenza è al Rifugio Verenetta, da dove partono gli impianti di risalita. Qui è possibile lasciare la propria automobile o camper nell’ampio piazzale. Proprio all’inizio del parcheggio, di fronte lo Chalet Grizzly, troverete l’indicazione della variante del sentiero 820 che entra nel bosco ed è proprio da qui che iniziamo la nostra escursione.

Conosciamo bene questa zona che abbiamo frequentato moltissimo in inverno, facendo proprio un’escursione con le ciaspole proprio per questi sentieri. Qui abbiamo trovato anche  il “Sentiero Natura”, adatto anche ai bimbi più piccoli! Ricco d’informazioni sulla flora e la fauna dell’Altopiano, è stato creato dal Signor Gianni (ex guardia boschi comunale), gestore dello Chalet.

Superata questa prima parte, arriviamo alla croce del Civello, primo snodo della nostra passeggiata. Proseguiamo tenendo la nostra sinistra sulla strada sterrata che si affaccia su panorami davvero splendidi.

Si arriva successivamente ad un bivio a cui prestare molta attenzione. Il nostro sentiero 820 prosegue sulla destra, verso Malga Verena. Complice la bellissima giornata di sole, sembra di essere in una cartolina!

Monte Verena

Malga Verena

Superata la malga, il sentiero prosegue su un pendio erboso sulla sinistra e poi ancora nel bosco. Ci sono altri punti di interesse durante il tragitto: l’abisso Spiller (una cavità profondissima),  e la Batteria Rossopoan (raggiungibile facendo una deviazione, che noi non facciamo).

Inizia per noi il tratto più impegnativo con una bella salitona che mette a dura prova il nostro fiato. Piano pianino ce la facciamo, fino ad arrivare alla strada sterrata che in qualche tornante porta al Rifugio Verena e alla vetta!

Visita al Forte Verena

La visita al Forte Verena è di grande impatto sia per noi adulti che per i bambini. Dal punto di vista storico, il Forte Verena ha il primato di aver sparato il primo colpo di cannone dalla parte italiana il 24 maggio 1915, decretando di fatto l’entrata in guerra del Regno d’Italia.

Forte Verena

Il Forte è completamente visitabile gratuitamente sia all’interno che all’esterno. Sulla sua sommità, a 2015 mt, si gode di una vista a 360 gradi sugli altopiani di Asiago, Vezzena e Lavarone.

Forte Verena

Pranzo e ritorno alla base

Mangiamo i nostri panini al sacco all’ombra dell’impianto di risalita che oggi è chiuso. Nonostante il sole, all’ombra fa davvero fresco tanto che ci mettiamo le felpe. Una capatina al Rifugio per una bibita fresca e per l’immancabile timbro al nostro passaporto di montagna. 

Decidiamo di rientrare seguendo la traccia della pista da sci. Impossibile sbagliare tenendo come punto di riferimento la seggiovia. La prima parte è bella ripida su erba, successivamente continuiamo su una strada sterrata molto bella in dolce discesa. Arriviamo quindi direttamente al piazzale dove abbiamo parcheggiato la nostra auto.

discesa dal Monte Verena

Il nostro tempo totale di percorrenza è stato di circa 3 ore in salita e 1 ora scarsa in discesa. Il dislivello è di circa 500 mt, calcolato con la partenza dalla Casara Campovecchio. Leggi qui i dettagli del sentiero 820 dal sito CAI di Asiago.

Informazioni pratiche

  • Nel periodo estivo è attiva la seggiovia estiva della Ski Area Monte Verena. Per tutte le informazioni relative ai giorni di apertura, gli orari e i prezzi, vi consigliamo di consultare il sito internet. Clicca qui. 
  • Per un’idea di attività diversa dal solito, Palano Servizi organizza escursioni (anche) al Rifugio Verena in quad. In questo post trovate tutte le informazioni per questa fantastica e diversa esperienza. Clicca qui. 
Tagged , , , , , ,