Facile trekking da Passo Coe a Monte Maggio
Una domenica di fine estate abbiamo approfittato di una bellissima giornata di sole per un facile trekking a Monte Maggio, sull’Altopiano di Folgaria. L’escursione è molto semplice adatta a piccoli camminatori e interessante sulla cima ci sono ancora resti di trincee risalenti alla prima guerra mondiale.
Il punto di partenza dove poter anche parcheggiare facilmente l’automobile è Passo Coe, da qui si imbocca il sentiero europeo E5, segnalato semplicemente con l’indicazione “Monte Maggio”. Di fronte all’Osteria Coe, si attraversa un bellissimo prato erboso con tante mucche al pascolo per poi addentrarsi all’interno del bosco.

Il tratto all’interno del bosco è molto piacevole e rilassante. Sempre in salita ma senza strappi o punti troppo pendenti. Infatti ci godiamo proprio la passeggiata, camminando senza affanni.

Superato il bosco, il sentiero si congiunge con una strada militare che porta direttamente alla cima di Monte Maggio. La croce metallica fa bella mostra di sé già da lontano e ci mostra quale sarà la nostra meta finale. Arrivati in cima, dopo circa un’ora e venti di camminata per un totale di 260 mt di dislivello, il panorama ci avvolge!

Proprio qui in vetta, scorgiamo anche i resti di una trincea e di una grotta. Questi ritrovamenti sono sempre interessanti per le bambine che a furia di frequentare le montagne di casa nostra, conoscono oramai bene le storie legate alla Grande Guerra.
Prima di tornare indietro, mangiamo anche i nostri panini e poi ci incamminiamo sulla via del ritorno. Imbocchiamo sempre lo stesso sentiero, facendo una piccolissima deviazione (ben segnalata). Questo sentiero percorre la strada costruita invece dagli austriaci per raggiungere la vetta. Nulla di estremamente pericoloso, ma fate attenzione con i bambini perché questo tratto è più esposto.

Questo trekking è davvero semplice e molto adatto ai nostri piccoli camminatori o anche per camminatori più esperti per una passeggiata poco impegnativa. I paesaggi sono bellissimi e vari!