Festeggiare il Carnevale 2017 a Verona
Mamma Ilaria ci invita al Carnevale di Verona. Una tradizione davvero bella da scoprire in una città sempre magica in ogni stagione dell’anno, anche a Carnevale!
Non so voi, ma da noi appena finite le festività natalizie, e messo via albero, presepe ed addobbi vari…iniziamo già a pensare al Carnevale! Quest’anno da noi vanno per la maggiore i super PIGIAMINI PJ MASK! Non so se li conoscete, sono tre piccoli amici molto uniti che di giorno frequentano la scuola, e la sera,scesa l’oscurità, si trasformano in tre super eroi pigiamini-vitamini e riportano l’ordine in città affrontando nemici quali Lunetta, Romeo e Ninja….ecco a casa nostra non si parla d’altro, è impensabile voler cambiare canale mentre sono in programmazione. Quindi vi lascio immaginare quale sarà il travestimento della mia bambina per Carnevale quest’anno!!! Ovviamente da Gufetta: l’eroina dei super PJ MASKS
Non sono mai stata una grande amante del Carnevale, carri allegorici, sfilate, vestiti in maschera, coriandoli e stelle filanti ovunque non fanno per me….ma da quando c’è la nostra bambina le cose sono letteralmente cambiate…ovviamente! Con lei ho riscoperto la magia del travestimento, che può essere fatto anche di piccole cose, tipo un paio d’ali di farfalla o una coroncina un po’ sbilenca, ma basta poco per far partire la fantasia ed inventare storie meravigliose. Attraverso i suoi occhi poi ho ritrovato lo stupore e la meraviglia di fronte alle sfilate di carri allegorici e personaggi strani.
Tutti voi conoscerete il Carnevale di Venezia, famoso in tutto il mondo, o quello di Viareggio , per spostarci un po’ più in là, ma vi voglio sorprendere dicendovi che anche a Verona, la nostra città, il Carnevale è molto sentito e apprezzato da tutti i veronesi, e non solo.
Un po’ di storia…
La tradizione carnevalesca veronese si perde nella notte dei tempi, la storia vuole che nel 1531 la città di Verona era ridotta in povertà, mancava il pane, la gente era affamata, e per evitare la rivolta vennero distribuiti viveri alla popolazione, da qui ebbe inizio il “Bacanal del Gnoco”, tradizione portata avanti per ogni ultimo venerdì di Carnevale, detto venerdì grasso. Ovviamente le cose ai giorni nostri sono un cambiate, non c’è più la distribuzione di pane e viveri alla popolazione veronese, ma si è mantenuta viva la tradizione di far festa, di festeggiare, di stare assieme e divertirsi, magari esagerando con qualche dolcetto in più, in previsione dell’arrivo della Quaresima e dei digiuni. Figura fondamentale è quella del “Papà del Gnoco”, è il Re del Carnevale Veronese, con la sua grossa pancia, la sua lunga barba bianca e il mantello rosso, è colui che apre la sfilata dei carri allegorici. La sua nomina è annuale, e crea battaglia fra le varie contrade della città di Verona, perché tutti vorrebbero far vincere il proprio rappresentante.

E oggi….
Il Carnevale di Verona attraversa tutta la città, un lungo serpentone di carri, ballerini, e figuranti
accompagnati da musica e balletti sincronizzati. Partendo da Corso Porta Nuova, raggiunge Piazza Brà, il cuore della città, per poi proseguire in Corso Portoni Borsari, lungo Corso Castelvecchio, per arrivare alla fine in Piazza San Zeno, dove i festeggiamenti proseguiranno fino a sera, inutile dire che durante il venerdì grasso l’intera città va in tilt e il traffico è congestionato. In giro per la città si vedono bambini agghindati con abiti colorati e variopinti, fantasiose fatine dagli occhi glitterati, sosia dei più amati personaggi della televisione, buffi animali pelosi da cui spuntano musetti curiosi, e ovunque coriandoli, stelle filanti, farina anche….impensabile tornare a casa con i giubbotti puliti.

In mezzo a tanti bimbi ci sono però anche tanti grandi, che si sono vestiti per accontentare i propri figli o perché infondo sono rimasti bambini, giovanotti con abbigliamenti improbabili e strani, squadroni di compagni di scuola che per un pomeriggio non dovranno studiare, nonni impauriti e titubanti che si chiedono se forse non era meglio rimanere a casa….il Carnevale è una cosa per giovani!!! Noi non abbiamo ancora avuto modo di vederlo dal vivo con la nostra piccola, l’anno scorso ci siamo accontentati di vedere i carri passare lungo la via del nostro paese, bello e chiassoso ugualmente, anche perché alcuni di quelli passati erano stati alla sfilata in città.

Da piccola, con i miei genitori ci sono andata per parecchi anni, e mi sono sempre divertita un sacco, sia come spettatrice e un anno addirittura come figurante! Ricordo i colori, i suoni, i rumori, la musica e tantissima gente ovunque, gli sguardi sorpresi e felici della gente che aspettava l’arrivo dei carri, anche il freddo pungente di certe giornate invernali, con i piedi
ghiacciati e doloranti, ma poi tutto si riscaldava con una cioccolata bollente!
Il programma del Carnevale 2017
Quest’anno il Carnevale di Verona inizierà il Venerdì 24 febbraio, con la consueta parata di carri, ci sarà poi Domenica 26 febbraio in Piazza Brà la sfilata delle principali maschere del Carnevale di Verona e finirà Martedì 28 Febbraio. Nel frattempo, in attesa che arrivi il grande giorno del Venerdì Gnocolar, in città viene organizzato un bellissimo evento per i bambini e le loro famiglie
Sabato 18 FEBBRAIO 2017, ci sarà IL CARNEVALE DEI BAMBINI A VERONA!!! Si tratta di un evento completamente gratuito, organizzato presso i padiglioni dell’ARSENALE DI VERONA, un luogo di festa e di divertimento. I bambini mascherati parteciperanno ad una vera e propria sfilata tutta per loro, sfileranno infatti di fronte ad una giuria composta dalle più importanti maschere del Carnevale di Verona, ci sarà anche PAPA’ DEL GNOCO!! In palio entrate gratuite al Parco Natura Viva!!! Ci saranno giochi, attività ludiche e ricreative per intrattenere i bambini, gonfiabili coloratissimi per i più scatenati e punto ristoro con gnocchi preparati dai ragazzi della associazione ABEO, il cui ricavato andrà in beneficienza. Chi c’è stato l’anno scorso ne è rimasto entusiasmato, perché i bambini si divertono in un posto sicuro e attrezzato, travestiti per un giorno con il loro vestito da Carnevale tanto desiderato, mentre i genitori si possono rilassare o intrattenere con chiacchiere e un caffè! Noi ci andremo di sicuro!!!
Approvato Veneto for Kids perché:
- Carnevale è la festa dei bambini e di chi ancora si sente di esserlo.
- E’ bello mantenere vive le tradizioni e farle conoscere ai nostri bimbi.
- Verona ha una tradizione carnevalesca che risale al passato ed è molto sentita
- La città di Verona, solitamente seria ed elegante per un giorno si lascia andare ed impazza la festa e il divertimento più assoluto!!!
Attenzione però:
Il giorno di Venerdì Grasso a Verona è un evento particolare per grandi e piccini, io con mia figlia di tre anni non ci sono ancora stata proprio perché c’è tanta confusione e tanta gente, e secondo me lei si potrebbe spaventare un po’, considerando poi il fatto che lei è una pigrona e avrei bisogno del passeggino, prevedo sia alquanto dura passare tra la moltitudine di persone senza fare danni e senza faticare. Sottolineo che sono mie considerazioni, voi conoscete i vostri figli e sapete come reagiscono, io attendo ancora un annetto…e poi tutti in città per il Carnevale!!!!
Link utili:
- Comitato Carnevale di Verona dove potrete leggere nel dettaglio la storia del Carnevale di Verona e trovare notizie aggiornate in relazione agli eventi organizzati in città (cerca nella sezione “Calendario” in home page).
- Carnevale dei bambini a Verona
- Il Regolamento del Carnevale dei Bambini a Verona, per vincere i biglietti omaggio al Parco Natura Viva.