Foto racconto: Arquà Petrarca
Qualche settimana fa, complice un bel pomeriggio di sole, siamo saliti in macchina, direzione Colli Euganei. A onor del vero, abbiamo iniziato a scoprire queste zone della bassa padovana da poco e ogni volta rimaniamo incantati dagli splendidi paesaggi e dai suoi borghi che sono dei veri e propri gioielli, uno di questi è proprio Arquà Petrarca, conosciuto ai più perché il famoso poeta italiano Francesco Petrarca vi trascorse gli ultimi anni della sua vita. Oggi Arquà Petrarca fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e ha ricevuto l’elezione a Bandiera Arancione del Touring Club.
Noi abbiamo fatto una semplice passeggiata lungo le vie del borgo e ci siamo mangiati un bel gelato in uno dei locali del centro. Ci siamo goduti i primi segnali della primavera imminente con lo spettacolo dei ciliegi in fiore e degli ulivi. La nostra passeggiata è partita dal comodo parcheggio auto situato ai piedi del borgo. Abbiamo poi raggiunto il centro storico attraverso questa comoda stradina immersa nel verde. Sin da subito abbiamo respirato pace e tranquillità.
(5 minuti a piedi)
Una volta arrivati, subito siamo immersi in un’altra epoca con tutte queste casette in mattoni, le strette viuzze che si intrecciano e i bellissimi panorami.
I nostri occhi ammirano scorci davvero particolari
La cultura ci circonda. Qui infatti ogni luogo parla e racconta della vita di Francesco Petrarca con la sua dimora (visitabile) e la sua tomba.
Ci siamo “persi” a passeggiare lungo le stradine e le viuzze
Cosa fare nei dintorni
Stiamo scoprendo a poco a poco la bellezza dei Colli Euganei e della Bassa Padovana. Una zona forse lontana dai circuiti turistici più noti ma che riserva delle grandissime sorprese:
- Villa dei Vescovi, patrimonio del FAI
- Ex Monastero di San Salvaro (Urbana)
- Castello di San Pelagio (Museo del Volo e parco dei labirinti), Due Carrare
- Abbazia di Praglia
- Monselice
- Montagnana
- Este
Link Utili