Foto racconto: Bassano del Grappa

Bassano del Grappa è una bellissima e caratteristica cittadina in provincia di Vicenza. Io ci sono molto legata in quanto sono nata proprio lì e ho vissuto con la mia famiglia proprio in centro fino all’età di 7 anni. Raccontare con gli occhi da “turista” un luogo così familiare è a volte difficile e in tutta onestà, non ho ancora esplorato con le bambine tutte le sue attrattive.

bassano del grappa

In effetti, al di là dei musei, dei laboratori per  bambini e delle attrattive che una città propone, ci dovrebbe essere sempre il gusto di vivere la città nella sua interezza, di considerarla come una casa. Ecco perché, una mattina di primavera, mi sono concessa una passeggiata in centro, facendo qualche foto che voglio condividere con voi. Oggi ve la voglio raccontare così, mostrandovi i miei luoghi del cuore!

Bassano del Grappa è conosciuta per il suo ponte, il famoso Ponte degli Alpini, progettato da Andrea Palladio e oggi purtroppo al centro di una serie di polemiche per il suo restauro.

ponte degli alpini

Dal ponte si gode una vista stupenda sulle montagne circostanti, una finestra sul mondo davvero impressionante e colorata: il fiume Brenta, le case colorate, la natura che sovrasta tutto.

bassano del grappa

Ma tutto il centro storico di Bassano del Grappa è un gioiellino. Non c’è niente da fare, io la trovo una cittadina elegante, bella e intrigante in ogni suo angolo.

bassano del grapppa

Particolari che colpiscono e che ti fanno innamorare…

bassano del grappa

… dove la cura dei dettagli è protagonista!

bassano del grappa

 Il centro storico è raccolto e si sviluppa intorno alle due piazze principali e il ponte. L’area verde della città (nonostante natura e architettura siano spesso un tutt’uno) è prato Santa Caterina. Parco pubblico davvero piacevole per far giocare i bambini e passare un po’ di tempo all’aria aperta.

prato santa caterina

Come vi dicevo, oggi vi ho voluto portare a passeggiare con me in centro 🙂 Vi ho fatto venire voglia di venire a fare un giretto da queste parti?

Tagged ,