Gardaland con bambini: istruzioni per l’uso
Non è un segreto la mia grande passione nei confronti di tutti i parchi divertimenti, in particolar modo di Gardaland. Come vi ho già raccontato, Gardaland rappresenta la parte più bella, fantasiosa e magica della mia infanzia. Ogni anno infatti, era la meta della nostra gita di famiglia, un appuntamento assolutamente imperdibile che io aspettavo studiando la mappa del parco nelle settimane precedenti. Questa premessa è d’obbligo per dirvi che ogni qualvolta mi chiedete: “vale la pena andare a Gardaland con i bambini, anche piccoli?” La mia risposta è … e sarà sempre … “assolutamente sì”. Ovviamente per godere al meglio della visita, ed essere soddisfatti della vostra giornata, occorre un po’ di organizzazione e qualche piccolo accorgimento.
Quando andare? Come scegliere il mese e il giorno perfetto per la tua visita.
La scelta del periodo e del giorno è indubbiamente cruciale. Trovare un parco poco affollato è davvero paradisiaco: niente code e niente stress! I bambini fanno davvero fatica a sopportare le lungue attese. I mesi migliori sono, a mio avviso, quelli primaverili o di inizio estate (non dopo la fine delle scuole) In generale dunque consiglio i primi mesi di apertura del parco. Meglio comunque evitare i giorni a ridosso delle principali festività come Pasqua, il 25 Aprile, 1 Maggio. Un altro periodo molto favorevole è la seconda metà di Settembre (a scuole iniziate) e le prime settimane di Ottobre. Da evitare assolutamente il week-end di Halloween che negli ultimi anni ha registrato il record di visitatori. In questi periodi di “bassa affluenza” anche il sabato e la domenica sono vivibili ma ricordate che i giorni migliori restano sempre il martedì, il mercoledì e il giovedì.
Cosa fare in caso di alta affluenza?
Se nonostante tutti i consigli precedenti vi ritrovate a dover affrontare una giornata di alta affluenza, meglio organizzarsi al meglio per salvare capra e cavoli! Io vi dico onestamente però, che se trovo incolonnamenti in autostrada o file chilometriche per parcheggio e biglietti, preferisco decisamente cambiare meta. Insomma, valutate voi cosa preferite fare. Comunque, immaginando di essere al parco, direi di sfruttare al meglio le prime ore del mattino, per fiondarvi sulle attrazioni che assolutamente non volete perdervi. Con il passare delle ore infatti, le code aumentano a dismisura. Tra una coda e l’altra, potete usufruire delle “aree gioco libere” all’interno del parco come Prezzemolo Land e Prezzemolo Magic Village così da poter far riposare i bambini un pochino. Consultate anche l’orario degli spettacoli che potrebbero essere una valida opzione per evitare le code delle attrazioni, ovviamente sarà il caso di presentarsi con anticipo! In generale direi di prenderla con filosofia, di godersi l’atmosfera del parco, specialmente nei periodi in cui esso è ulteriormente tematizzato come per Halloween e Magic Winter.
Come organizzare la vostra giornata al parco con i bambini?
Non prendetemi per pazza, ma il mio must è “arrivare al mattino il prima possibile”. I cancelli dei parcheggi e le biglietterie aprono decisamente prima. Arrivando con anticipo, avrete tutto il tempo per parcheggiare, acquistare il biglietto, andare in bagno e fare merenda. Così una volta aperti i cancelli di ingresso, sarete perfettamente operativi e non perderete tempo prezioso!
Per quanto riguarda invece la scelta delle attrazioni, tutto dipende molto dall’età dei vostri bambini e dalla composizione della vostra famiglia. Più facile è gestire la giornata con bambini di età simile perché avranno gli stesso gusti e la possibilità di accedere alle stesse attrazioni. Ricordate che ogni giostra ha delle restrizioni che sono legate principalmente all’altezza. Per i bambini molto piccoli tutto è abbastanza concentrato nella parte iniziale del parco: il Gardaland express, la giostra dei cavalli, Fantasy Kingdom (un’intera area dedicata) e la novità Prezzemolo Land. Superati invece i 110 cm, i bambini hanno accesso ad un’infinità di attrazioni, molto appassionanti anche per noi adulti. Il personale del parco è molto attento agli accessi dunque misurate i bambini in ingresso negli appositi metri e attenetevi alle direttive di ogni singola attrazione (altrimenti rischiate di fare la fila per niente).
Studiate bene la mappa del parco per organizzare i vostri spostamenti. Durante la nostra ultima visita abbiamo percorso ben oltre i 10 km. Il passeggino è particolarmente utile anche con bambini grandicelli così da aiutarli ad affrontare le camminate nel caso fossero particolarmente stanchi.
Come gestire due bambini di età (e altezze) diverse? Noi ci organizziamo così. Facciamo in mattinata le giostre che piacciono ad entrambe. Dopo pranzo invece, quando la piccola crolla addormentata nel passeggino, ne approffittiamo per fare il resto. A volte ci dividiamo facendo attrazioni diverse che si trovano nella stessa area. Ad esempio, l’Ortobruco per la grande e la monorotaia per la piccola. Da quest’anno dovremmo riuscire a superare tutti e quattro i 110 cm! Evviva!
Per quanto mi riguarda, la cosa migliore da fare sarebbe quella di dirigersi in primis verso le attrazioni che ci teniamo particolarmente a fare e quelle più gettonate. C’è anche da dire però che dobbiamo seguire ritmi e gusti dei bambini. Le nostre bambine ad esempio, adorano la giostra dei cavalli per cui passiamo tantissimo tempo lì e non c’è verso di farle schiodare!
Per il pranzo, noi portiamo sempre da casa al sacco per risparmiare un po’. Avendo il passeggino al seguito, trasportiamo tutto con noi in modo da affrontare qualsiasi tipo di emergenza dettata dalla fame! All’ingresso di ogni attrazione c’è un’area per lasciare passeggini e zaini. C’è però anche la possibilità di usufruire di una bella area pic-nic dove poter lasciare (in maniera incustodita) zaini pesanti, frighetti e quant’altro. Ciò non toglie che mangiare in uno dei locali del parco è davvero bello e ogni tanto ci togliamo questo sfizio. E’ tutto sempre tematizzato a seconda di dove vi trovate e i prezzi non sono poi così male. Abbiamo provato il self-service Aladino e la locanda del Corsaro!
Informazioni pratiche e link utili
- Sito ufficiale di Gardaland dove è possibile anche acquistare i biglietti online
- I nostri racconti: Gardaland ad Halloween, e tutte le novità della stagione 2016 (Kung Fu Panda Academy e Gardaland Adventure Hotel).
- La fanpage Gardaland Plus offre un servizio di previsione di affluenza che potete consultare a questo link
Pingback:Emozione e divertimento a Gardaland: tutte le novità 2017 – Veneto for Kids