Giornata anti noia alla mostra “Oltre l’Uomo” a Schio
Domenica abbiamo finalmente avuto modo di visitare la nuova mostra targata Pleiadi: “Oltre l’Uomo: da Leonardo alle biotecnologie” a Schio (Vicenza). Già lo scorso anno avevamo vissuto una bellissima l’esperienza con la mostra interattiva dedicata al volo e allo spazio, ve la ricordate? Anche questa volte, come in quell’occasione, siamo rimasti molto soddisfatti della nostra visita e siamo ancora più convinti che esperienze di questo tipo siano davvero significative ed importanti per i nostri bambini.
La mostra in breve
Attraverso le diverse sale i visitatori sono accompagnati in un percorso simbolico nel passato, nel presente e nel futuro dell’ingegno umano: dalle prime invenzioni di Leonardo da Vinci, e i suoi studi tratti dalla natura e dal corpo umano per concepire macchine al servizio dell’uomo, alle prime automazioni che sostituiscono il lavoro umano con quello meccanico dei robot che replicano le sembianze umane, con le relative conseguenze sul piano sociale e psicologico; fino ad arrivare alle nuove biotecnologie, in cui il benessere e la vita stessa dell’uomo sono supportate dalla ricerca applicata in campo biomedicale: laser, protesi, robotica, biotech, fino alla stampa 3D degli organi umani.
Perché la mostra ci è piaciuta
La visita alla mostra è stata davvero interessante per tutta la nostra famiglia. Ovviamente ci siamo soffermati maggiormente nelle parti interattive poste sapientemente lungo tutto il percorso. Ci sono delle postazioni “provami” dove i bambini (e non solo loro) possono mettersi in gioco e provare liberamente le macchine messe a disposizione. La mostra è consigliata dai 4 anni e concordo con questo suggerimento. In effetti le nostre bambine di 4 e 6 anni si sono divertite molto entrambe. Penso che mostre di questo tipo ben si adattino ad ogni fascia d’età, in quanto ci sono sempre diversi livelli di lettura e comprensione. I bambini più piccoli saranno colpiti dalle esperienze pratiche e dai “giochi” mentre i più grandi potranno anche trarre beneficio dai pannelli e dalle spiegazioni scientifiche, sempre comunque presentate in maniera pratica e legata alla realtà.
I nostri preferiti
- “Robottini”: abbiamo realizzato una pista utilizzando diversi tasselli per creare un percorso per un piccolo robot munito di sensore ottico. Una volta terminata, abbiamo azionato il tasto ON e via! Lo abbiamo osservato correre!
- “Oculus”: abbiamo provato l’esperienza di volare grazie all’uso di occhiali speciali. Un’esperienza davvero coinvolgente e realistica!
- “Ingranaggi” e “piani inclinati”. Abbiamo creato diverse combinazioni di ingranaggi per riuscire a far suonare una campana e abbiamo giocato con i piani inclinati per far scendere correttamente le palline.
I laboratori per i bambini
La mostra propone un ricco programma di laboratori dedicati ai bambini. Noi abbiamo partecipato ad un’attività per under 7 proposta da MegaHub: “Scribbling machines”. Ovvero abbiamo costruito un piccolo robotino dotato di motore alimentato a batteria che era in grado di “scrivere” da solo.
I prossimi appuntamenti per Marzo:
MICROWORLD: DOMENICA 12 MARZO, DALLE 15.00 ALLE 16.00, ETÀ: 7+
Nel 1610 avviene la Prima pubblicazione del trattato di astronomia Sidereus Nuncius, scritto da Galileo Galilei a cui dobbiamo l’invenzione del metodo scientifico, la promozione della rivoluzione eliocentrica e il perfezionamento del cannocchiale. Se hai sempre desiderato utilizzare strumenti ottici iscriviti a MICROWORLD!
LED A GOGO: DOMENICA 19 MARZO (FESTA DEL PAPÀ), DALLE 15.00 ALLE 16.00, ETÀ: 5+
Festa del Papà, costruisci insieme a lui un circuito elettrico che illuminerà un biglietto elettrizzato che puoi consegnargli per fargli degli auguri ingegnosi e luminosi!
LED A GOGO: SABATO 25 MARZO, DALLE 16.30 ALLE 17.30, ETÀ: 5+
E’ un giorno veramente importante. Nel 1925 l’ingegnere scozzese John Logie Baird inventa la televisione, nel 1979 viene completata la realizzazione del primo space shuttle orbitante pienamente funzionale, il Columbia, allo John F. Kennedy Space Center e tu oggi potresti realizzare un biglietto illuminante a led. Vieni a LED A GOGO!
Informazioni pratiche
- La mostra è aperta fino al 2 Maggio 2017 ed è aperta da martedì a venerdì: dalle 16.00 alle 19.00; sabato e domenica: dalle 10.00 alle 19.30; lunedì: chiuso. Sono previste alcune aperture straordinarie per le vacanze di Pasqua e Pasquetta: dal 13 aprile al 18 aprile e i giorni 25 aprile e 1° maggio.
- Costo biglietti
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (bambini sotto i 4 anni gratuito)
Scuole € 3,50
Family Pass (2 adulti e 2 bambini) € 20,00 - Sito internet ufficiale della mostra
Approvato Veneto for Kids perché:
- la mostra è altamente interattiva e coinvolge i bambini in diverse attività esperienziali
- è un percorso espositivo molto particolare che tratta argomenti attuali e interessanti