Guide per piccoli turisti: in viaggio con i bambini
Le guide di viaggio sono una nostra grande passione. Da quando viaggiamo con le bambine, adoriamo acquistarle prima di partire e farle comparire sulla libreria di casa. Capita così che vengano lette e rilette spontaneamente. Questo ovviamente succede quando troviamo dei volumi ben scritti e interessanti, come nel caso delle Guide per i piccoli turisti.
Abbiamo scoperto da poco questa serie di guide e ce ne siamo innamorati. Fatalità abbiamo due volumi di città non venete, Ferrara e Roma. Poco importa ovviamente, perché la struttura delle guide è simile e ci fa piacere farvi conoscere questa serie.
Le Guide per Piccoli Turisti: Venezia, Milano, Mantova, Roma, Bologna… e tante altre città
Nella prima parte delle guide troviamo una sezione dedicata alle origini della città. Il racconto è sempre coinvolgente; ci sono anche tante immagini che rendono la lettura più leggera e comprensibile. Gli indovinelli che troviamo in ogni pagina, riescono a far interagire i bambini con l’ambiente circostante, proprio come se ci fosse una guida in carne ed ossa davanti a loro a porre le domande.
Abbiamo molto apprezzato la parte “Un giro in centro” della guida di Roma. Immaginatevi una città come Roma, dove ogni angolo è potenzialmente visitabile, avere una selezione di una passeggiata a misura di bambino con tanti punti di interesse. Ci siamo divertiti tantissimo a cercare gli indizi e a rispondere alle domande.

Il racconto si fa a tratti anche divertente, con tanti aneddoti appassionanti. Il linguaggio è davvero adatto ai bambini e devo dire anche a noi adulti. Tanti episodi ci sono rimasti impressi molto di più anche a noi! Il contenuto infatti è semplice ma non banale con tutte le informazioni base necessarie per comprendere quello che stavamo osservando.
Con le Guide per i Piccoli Turisti, i bambini andranno alla scoperta delle città senza annoiarsi e con tanto entusiasmo. Consiglio: lasciate la guida nelle loro mani e fatevi condurre da loro, i bambini vi stupiranno per la loro energia e voglia di conoscenza.
Se volete scoprire anche altre collane, vi consigliamo la serie della “Pimpa va a…” e una collana più locale “Okki e Skarabocchio”. Trovate tutte le info nei post che vi abbiamo segnalato.