Il Children’s Museum di Verona: vietato non toccare

Il Children’s Museum di Verona è un progetto museale unico nel suo genere: uno spazio espressamente dedicato ai bambini per permettere loro di scoprire alcuni principi della scienza, della musica, della tecnologia, della fisica, attraverso un approccio ludico, pratico e creativo.

Il Children’s Museum (CMV) è stato inaugurato da pochissimo e grazie al passaparola sta diventando un must fra tutte le famiglie con bambini dai 0 ai 12 anni. Il Museo dei Bambini è a cura di Le Pleiadi, una garanzia nel campo della divulgazione scientifica (vedi ad esempio La Fabbrica della Scienza) e fa parte del circuito Hands on! International Association of Children’s Museums che comprende i principali musei dedicati al bambini.

La filosofia del Children’s Museum 

La mission del Children’s museum è quella di avvicinare i bambini al mondo STEAM (science, Technology, Engeneering, Art, Mathematics) in uno spazio coinvolgente. I concetti scientifici vengono veicolati attraverso il gioco, riconoscendo il grande valore e potere della curiosità. Proprio entrando nel museo si legge: 

Occorre una mente curiosa per andare oltre i propri confini e diventare cittadini del mondo. 

Children's museum Verona

Organizzazione del Children’s Museum 

Il Children’s Museum Verona è composto da un’area principale con attività esperienziali, la zona Museum vera e propria, e da una zona laboratoriale, il ThinkLab. Le due zone si sviluppano per 650 mq in totale e sono pensate per far interagire l’adulto e il bambino con le diverse installazioni. Noi abbiamo visitato la zona Museum, alla quale si accede a turni con un tempo dedicato di 1 ora e 45 minuti. Questo permette a tutti i visitatori di usufruire al meglio di tutte le installazioni in tranquillità e sicurezza. 

Una volta entrati, il Museo si apre ai vostri bambini in tutte le sue possibilità. La visita è assolutamente libera. Vietato non toccare non è solo uno slogan, ma la realtà. Nel grande open space ci sono diverse zone alle quali accedere; non c’è un ordine prestabilito, noi ci siamo lasciati guidare dalla curiosità delle nostre bambine. 

Sono presenti diversi membri dello staff nelle diverse aree sempre disponibili a spiegare le attività e a coinvolgere grandi e piccini. Il museo è appositamente studiato per far interagire grandi e piccini insieme. Il nostro consiglio è quello di non considerarlo un play park ma di giocare insieme ai vostri bambini. 

Le diverse zone del Children’s Museum

La Water Zone 

Giocare con l’acqua è sempre un gran divertimento per i bambini. Stivaletti di gomma ai piedi e poncho si entra nella zona dedicata all’acqua con tanti giochi: vortici d’acqua, i suoni dell’acqua, travasi e vasi comunicanti, una grande bolla di sapone. 

children's museum Verona

Giocare a costruire con l’immaginazione

Costruire è una delle attività preferite dei bambini. In questa zona del museo, i bambini hanno a disposizione diverse forme con le quali creare giochi e storie con la loro immaginazione. 

children's museum

A fianco di questo set di costruzioni blu, c’è un vero e proprio cantiere dove entrare nei panni di veri e propri costruttori, un muro d’aria dove, grazie ai principi della pneumatica, abbiamo provato a inviare le palline verso varie direzioni, attraverso un sistema di tubi. Per i piccoli ingegneri in erba, anche una parete meccanica, dove poter provare ad utilizzare nastri trasportatori e carrucole. 

Children's Museum Verona

Giochi di luce

Di grande impatto sono tutte le installazioni dedicate ai giochi di luce che si trovano in una grande stanza dedicata. Attraverso i cinque sensi i bambini possono scoprire questo elemento così affascinante e rispondere a tante curiosità, ad esempio, com’è fatta un’ombra? C’è anche un tunnel di luce da attraversare con teli e un pavimento speciale che cambia colore al proprio passaggio. 

Children's museum Verona

L’area 0-3 

Una zona interamente dedicata ai più piccoli con un angolo morbido dedicato alla lettura e alle coccole, giochi in legno, specchi, incastri,  in un ambiente colorato e divertente. Ovviamente potranno essere attratti anche da altri giochi e attività. I travestimenti, la grande mucca da mungere, i giochi con i suoni e la luce. 

Children's Museum Verona

Fun zone e le palline arancioni 

Non appena si entra all’interno del Museo, colpisce subito la grande sfera arancione, dalla quale partono e arrivano un numero enorme di palline arancioni che vengono smistate in ogni angolo del museo attraverso dei tubi di plastica. Possono essere lanciate dai bambini attraverso delle speciali postazioni. Nella fun zone, le palline sono le protagoniste con una grande piscina di palline, una torre su cui arrampicarsi e uno super scivolo.

Children's Museum

Novità 2022

Il museo vi accoglierà con la nuovissima mostra “Animal City”, per giocare e sperimentare insieme scoprendo il mondo degli animali di città! Una mostra creativa e ricca di stimoli, sviluppata su due livelli all’interno del Children’s Museum Verona, si baserà su scenografie immersive in cui l’utente potrà entrare all’interno di tane di animali, oltre ad exhibit interattivi per capire le proprietà fisiche e morfologiche degli animali Uno storytelling puntuale accompagnerà i visitatori in un universo fatto di racconti di tradizione popolare, in cui gli animali di prossimità sono protagonisti, come aiutanti o come nemici dell’uomo, per far comprendere ai giovani come la percezione degli animali (e la loro affettività) sia cambiata nei secoli. La mostra sarà rivolta a bambini dai 3 agli 8 anni (infanzia, scuola primaria e famiglie).

Informazioni pratiche

  • Il Museo ha poche e semplice regole. Una di queste è che si entra tutti (genitori e bambini) senza scarpe.
  • Vista l’alta affluenza, specialmente nei weekend, è indispensabile prenotare il vostro turno di visita. 
  • A questo link potete trovare tutte le informazioni sul costo del biglietto, i turni di visita e la modalità di prenotazione. 

 

Tagged ,