Il Drago Vaia e le opere di Marco Martalar
Tutti ormai abbiamo sentito parlare del Drago Vaia e della sua storia. Informandoci su quest’opera d’arte che si trova a Lavarone, ci siamo imbattuti anche nei racconti su Marco Martalar, lo scultore che ha dato vita all’imponente drago utilizzando i legni recuperati dalla tempesta Vaia. Nel post vi raccontiamo dove trovare il famoso drago e qualche altra piccola informazione sulle altre opere dell’artista.
Il Drago Vaia
Anche noi siamo stati spinti dalla curiosità di vedere da vicino l’imponente Drago Vaia durante il nostro week-end a Lavarone.
Diversi sono i modi per raggiungere il grande Drago che con i suoi 6 metri di altezza, scruta i visitatori con sguardo fiero. Noi siamo partiti dalla località Gioghi, dove è possibile parcheggiare la propria auto. La salita è durata poco meno di un’ora attraverso sentieri e strade che al drago che sin dall’inizio della salita è visibile e ci fa da guida.
Nonostante il grande afflusso di persone, siamo riusciti a goderci un momento di stupore. Il colpo d’occhio è davvero notevole. La grande spianata su cui si trova il drago si apre su tutto il paesaggio circostante come in un grande abbraccio. Il legno utilizzato per la realizzazione dell’opera non è stato trattato e proprio per questo motivo il Drago col passare del tempo e degli anni a poco a poco scomparirà. Il tutto dà all’opera un significato ancora più profondo a nostro avviso.
La passeggiata per raggiungere l’opera è molto semplice: 2 km per circa 200 mt di dislivello. Adatta quindi a tutti ma comunque con equipaggiamento adatto. Alcuni tratti infatti erano molto fangosi, altri ghiacciati e quindi molto scivolosi.
Bellissimi anche gli scorci su queste piccole frazioni di Lavarone che loro malgrado, si sono ritrovate al centro di tanto interesse.
Marco Martalar e le sue opere
La curiosità sul Drago Vaia è stata talmente alta, anche da parte dei media, che poco a poco abbiamo iniziato a conoscere meglio anche lo scultore Marco Martalar. L’artista è veneto e il suo laboratorio si trova a Mezzaselva di Roana. Infatti, sorpresa delle sorprese, salendo al Monte Verena, abbiamo proprio visto il laboratorio. Non abbiamo mai avuto modo di fermarci, ma lo faremo sicuramente.
Oltre al Drago Vaia, Martalar ha creato altre opere altrettanto affascinanti: il leone della Finlandia, il Gallo Vaia a Gallio, il Cervo a Malga Millegrobbe a Lavarone. A questo proposito vi consigliamo di seguire la pagina Facebook dell’artista.
Se volete altre informazioni sulla pagina Facebook lavarone green land trovate informazioni sul progetto e le iniziative collegate al drago.
Grazie