Il Museo nazionale di Archeologia del mare a Caorle

Abbiamo scoperto questo museo così particolare durante una delle nostre passeggiate a Caorle. Meta che noi apprezziamo non solo come località balneare d’estate ma anche e soprattutto per la bellezza dei suoi paesaggi. A tutto questo, aggiungiamo un altro tassello davvero interessante con la visita del Museo nazionale di Archeologia del mare.

Il Museo nazionale di Archeologia del mare di Caorle ricostruisce la storia di Caorle e del territorio circostante dall’età del bronzo ai giorni nostri, con particolare riferimento all’epoca romana e medievale.

Il percorso di visita

Ad accogliere i visitatori la bella struttura del museo, ex azienda agricola, con i suoi ampi spazi esterni. Il percorso espositivo comincia dal primo piano dove sono esposti i reperti più significativi rinvenuti a Caorle e nei siti limitrofi, databili dall’età del Bronzo recente (XIII sec – prima metà del XII sec a.C.) all’epoca moderna. Abbiamo scoperto come questo borgo si è trasformato nella località che conosciamo oggi, passando per la protostoria e l’epoca romana.

caorle romana

Se da un lato alcuni reperti e resti ci hanno detto poco, (in questi casi, una visita guidata sarebbe sempre il top per colmare le mancanze delle nostre conoscenze), ci sono state delle cose che ci hanno davvero colpito. Ad esempio la forma delle anfore e il loro utilizzo. Grazie a questa installazione museale è stato subito chiaro il concetto del perché di questa forma in funzione del loro stoccaggio all’interno delle navi.

caorle

Inoltre vi segnaliamo anche il video dedicato alla costruzione delle gondole, una vera e propria arte tra storia, tradizione e ingegneria. Vale la pena di mettersi comodi nei pouf e guardare l’intero filmato.

Proseguiamo poi al piano terra che è interamente dedicato allo scavo archeologico subacqueo del brigantino Mercurio, magnifico esemplare di veliero da combattimento affondato nel 1812 dalla flotta inglese quando batteva bandiera del Regno d’Italia.

brigantino Mercurio

Questa parte è senza dubbio la più affascinante per i bambini. VI consigliamo di prendervi il tempo di guardare il video introduttivo con la storia del brigantino e di leggere e approfondire le diverse teche e video che danno ampio spazio al tema dell’archeologia marina. Davvero interessante! La ricostruzione in scala di parte del brigantino sarà la ciliegina sulla torta di questa visita!

brigantino Mercurio

Informazioni pratiche:

  • Per informazioni relative a cost ed orari, vi invitiamo a consultare il sito di Caorle Tourism dedicato al Museo Nazionale di Archeologia del Mare. Qui troverete anche il programma di eventi e attività particolari proposte dal museo.
  • Per organizzare la vostra gita o vacanza a Caorle, vi consigliamo di leggere i nostri articoli:
  • Come arrivare: l’indirizzo del museo è Strada Nuova 80, Caorle, Venezia. L’ingresso pedonale è situato presso la piccola rotonda adiacente al ponte Saetta (ponte mobile situato all’ingresso di Caorle). È possibile parcheggiare l’auto presso l’Ecopark (via Gallini): il percorso pedonale vi guiderà direttamente all’accesso della struttura. 
  • Per gli amici camperisti, segnialiamo che è possibile sostare in libera gratuitamente presso lo stesso parcheggio scambiatore Ecopark.