Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po: Barricata
Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po è un’area protetta che si trova in provincia di Rovigo e che interessa diversi comuni, quali Porto Tolle, Adria, Rosolina e Taglio di Po. E’ una zona particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico che abbiamo cominciato ad esplorare durante un week-end di primavera. Sicuramente troppo poco, ma chi ben comincia è a metà dell’opera!
Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po è un ambiente dove terra, acqua dolce e mare si incontrano creando un ecosistema davvero unico. Un ambiente dove poter stare all’aria aperta, andare in spiaggia e praticare sport. Vi raccontiamo in modo specifico della località Barricata, dove abbiamo trascorso un weekend.
Barricata: cosa fare
Barricata è una località ideale per programmare una giornata o una vacanza all’aria aperta. La prima cosa che abbiamo fatto è stata una bellissima passeggiata in spiaggia. Adoriamo il mare “fuori stagione” quando non c’è la folla in spiaggia e il sole è caldo ma allo stesso tempo mite. A piedi abbiamo raggiunto il porto turistico di Barricata. Molto particolare e affascinante è il ponte mobile che si attraversa per raggiungere la spiaggia. Vederlo in funzione è stato molto divertente per le bambine. Tutto il processo di apertura e chiusura dura circa 10/15 minuti ma mi raccomando, fate attenzione agli orari che sono esposti perché alla sera rimane aperto e quindi non è più possibile andare o tornare dalla spiaggia. Molto tipiche sono anche le case sull’acqua appoggiate sulle imbarcazioni. Sicuramente di grande effetto da vedere!
La spiaggia è la tipica spiaggia di sabbia molto ampia dove ci siamo fermati per giocare sul bagnasciuga e fare i classici giochi sulla sabbia. Tempo in famiglia, lento e rilassante: passeggiata, aquilone e giochi con tanta voglia di entrare in acqua… ma ancora troppo presto! Il bagno lo rimandiamo alla prossima volta.
Sempre a Barricata, siamo andati in esplorazione di un’altra spiaggia, anch’essa molto conosciuta “la spiaggia delle conchiglie”. Specialmente qui, sembra proprio di entrare in un ambiente selvaggio e naturale che ci piace tantissimo. Un sito che sicuramente andrebbe valorizzato di più a nostro avviso… ad esempio pulendolo dalla spazzatura che il mare porta a riva.
Altra attività molto piacevole in questa zona è sicuramente la bicicletta. Abbiamo imboccato la strada che costeggia la celebre Sacca degli Scardovari, un vasto specchio d’acqua all’interno del Delta del Po. Ne abbiamo percorso un lungo tratto, ammirando il bellissimo paesaggio e fermandoci di tanto in tanto ad ammirare le varie casette in legno dei pescatori. Si possono vedere le varie colture di ostriche, vongole e cozze: la tradizione dell’acquacoltura è millenaria in questa zona!
Informazioni pratiche e link utili
- Il sito ufficiale del Parco Regionale Veneto del Delta del Po.
- Per gli amici camperesti ci sono diverse soluzioni per trascorrere dei giorni all’interno del parco. In località Barricata, trovate l’omonimo campeggio oppure, proprio di fronte a quest’ultimo, c’è un parcheggio comunale dove poter sostare in libera.
- Nei dintorni molte aree sosta (sicuramente affollate durante i primi weekend primaverili e in estate).