Il sentiero natura sul monte Verena
Oggi siamo felici di ospitare sul blog il racconto di uno dei nostri lettori, Edoardo. Ci consiglia una bella e semplice passeggiata per tutta la famiglia nel nostro amato Altopiano di Asiago.
Attratto dalla Montagna, amo esplorarla assieme alla mia famiglia.
Vivo a 830 m, nell’ Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza.
Blogger per passione, adoro gli U2, detesto gli arroganti e chi se la tira.Mi piace rappresentare l’esperienza in quota con una celebre frase di Royal Robbins, famosa leggenda dell’arrampicata:
“Scalare non serve a conquistare le montagne; le montagne restano immobili, siamo noi che dopo un’avventura non siamo più gli stessi.“
Potete leggere i racconti di Edoardo sul suo blog www.sentierimontagna.it
Un bellissimo sentiero illustrato sul Monte Verena, nell’Altopiano dei 7 Comuni. Un percorso adatto anche ai più piccini, ricco di informazioni, da esplorare sia in inverno che in estate.
Se ami la Montagna, e desideri esplorala assieme alla tua famiglia, ecco un’ottima proposta.
Il “Sentiero Natura” è un percorso adatto a tutti, anche ai più piccini.
Soprattutto se hai bambini piccoli, puoi gustare questo semplice ma ricco sentiero.
Dove si trova
Il “Sentiero Natura” si trova sul Monte Verena, nell’Altopiano di Asiago, l’Altopiano dei 7 Comuni. Per raggiungere il punto di partenza devi raggiungere la località sciistica, dove partono anche gli impianti di risalita Ski Area Verena. A metà strada fra i comuni d Roana e Rotzo si trova la frazione di Mezzaselva di Roana. Qui prendi la deviazione, a destra arrivando da Roana, che percorrerai in salita fino ad arrivare, dopo 9 Km e 15’ circa, al punto di partenza del sentiero. La strada è sempre aperta, sicura e ben tenuta, anche nel periodo invernale.
Parcheggio
Di fronte alla partenza degli impianti di risalita troverai un ampio parcheggio, dove poter lasciare la tua auto, oppure il tuo camper. Il parcheggio è gratuito durante il periodo estivo mentre è a pagamento durante il periodo invernale, quando la neve ha ricoperto la montagna. Con una consumazione però ai punti di ristoro, avrai diritto, con un importo minimo di € 5,00 al parcheggio gratuito. Una bella soluzione, non saranno comunque soldi buttati! 😉
Ristoro
Nelle immediate vicinanze del parcheggio, hai a disposizione infatti, per ogni necessità, due punti di ristoro. Il Rifugio Verenetta e lo Chalet Grizzly ti permettono di bere qualcosa, gustare uno snack o un buon piatto di montagna, e far uso dei servizi. Al rifugio Verenetta è possibile inoltre soggiornare o pernottare. Ideale nel caso volessi trascorre la nottata a 1665 m di altitudine!
Il “Sentiero Natura”
La partenza del sentiero è proprio di fronte allo Chalet Grizzly. Volgendo il tuo sguardo verso l’uscita del parcheggio, indicata da un ampio arco azzurro, noterai l’inizio del sentiero sulla tua sinistra. Il responsabile dello Chalet, il signor Gianni, è anche l’ideatore ed il curatore del “Sentiero Natura”. Sarà ben felice di chiarire ogni tuo eventuale dubbio sia prima che dopo aver percorso il sentiero.
Il percorso, lungo circa 800 m, è principalmente pianeggiante, con qualche lieve salita e discesa. Ideale quindi per i tuoi bambini, anche piccoli, che potrai lasciar scorrazzare liberamente in mezzo al verde, senza preoccuparti di eventuali pericoli. Percorrerai sia tratti in mezzo ai prati che immersi nel bosco di conifere. Lo puoi percorrere sia in estate che in inverno. Anzi, nella stagione innevata, è un percorso per niente impegnativo, da percorrere anche con le ciaspole. Una buona occasione per fare apprendere anche ai più piccoli questo entusiasmante sport sulla neve.
Ben 50 tabelle, poste lungo il percorso, ti consentiranno di conoscere meglio l’ambiente che ti circonda. E di farlo scoprire anche al tuo bambino. Flora, fauna, piante, curiosità sono spiegate nel dettaglio, su ogni singola tabella. Ma anche leggende o brevi storie attireranno la curiosità tua e dei più piccoli. Le tabelle esplicative di alcune piante locali sono poste inoltre di fronte alla pianta stessa: quale miglior modo per apprendere “dal vivo” quello che stai leggendo. Ovviamente, oltre alle tabelle, vale la pena ammirare anche il paesaggio montano che fa da cornice. 😉
Alternative
Il sentiero si incrocia, al termine del tratto di andata, con un strada militare. Per gli adulti, o i ragazzi più grandi, è possibile percorrerla fino a raggiungere la sommità del Monte Verena, a 2020 metri di altezza. Da qui oltre ad ammirare il “Forte Verena”, imponente fortezza dei primi del ‘900, potrai anche godere di uno splendido panorama a 360°. Gli impianti di risalita, ed in particolare la seggiovia, funziona anche nel periodo estivo. Se non vuoi far fatica o se il tuo tempo a disposizione è breve, puoi raggiungere la vetta comodamente seduto. Nel periodo invernale potrai anche far provare al tuo bambino la mini pista da percorrere con gli sci o con il bob.
Ora hai un tutte le informazioni che ti servono per organizzare l’escursione. Ma il bello ti aspetta in quota. Prepara zaino, auto e bambini…si parte !
BUON DIVERTIMENTO !