In bicicletta sulla via dei Forti a Cavallino Treporti

Durante uno dei nostri ultimi weekend a Cavallino Treporti, abbiamo effettuato un itinerario in bicicletta davvero affascinante sulla via dei Forti, un vero e proprio museo diffuso all’aria aperta tra storia a natura.

Avreste mai immaginato che al mare sarebbe stato possibile visitare delle vere fortificazioni militari? Ebbene sì, a Cavallino Treporti è possibile!

La via dei Forti:  notizie

La via dei Forti è un itinerario pensato per valorizzare e collegare le diverse fortificazioni militari costruite tra il 1845 e il 1917. Un itinerario storico legato alla Grande Guerra che si innesta in un contesto naturalistico unico e affascinante. La serie di batterie serviva a difendere Venezia via terra con una rete di fortificazioni dotate di cannoni e obici lungo il litorale.

Abbiamo percorso in bicicletta parte dell’itinerario della Via dei Forti. C’è da dire che il territorio di Cavallino Treporti è ricco di attrattive per cui abbiamo optato per un percorso misto: al mattino ci siamo diretti a Lio Piccolo, l’affascinante borgo, uno dei più antichi insediamenti della zona, per poi spostarci verso la costa fino a Punta Sabbioni e al suo faro.

Itinerario e visita alla Batteria Vettor Pisani

Fiore all’occhiello delle diverse fortificazioni è sicuramente la Batteria Vettor Pisani che è stata interamente restaurata ed è visitabile. All’interno della Batteria è allestito un museo dedicato alla Grande Guerra con diversi reperti. L’ambientazione è senza dubbio tra le più suggestive.

via dei Forti

Non solo, c’è uno speciale percorso di visita dedicato ai bambini ideato come una vera e propria caccia al tesoro. I bambini hanno a disposizione una mappa e ogni qualvolta trovano uno dei reperti, possono apporre un timbro speciale. Nei totem a loro dedicati, troveranno anche delle spiegazioni adatte a loro per coinvolgerli nella visita. Alla fine, raccolti tutti i timbri e tornati in biglietteria, riceveranno un riconoscimento davvero speciale!!!

batteria Vettor Pisani

batteria Vettor Pisani

Una volta visitato l’interno, si prosegue all’esterno, salendo anche su una delle torrette da cui si gode di una bella panoramica della batteria stessa e del territorio intorno a noi.

batteria Vettor Pisani

La seconda batteria che abbiamo visitato è stata Batteria Amalfi. Gli esterni sono visitabili liberamente tutto il periodo dell’anno mentre in speciali occasioni sono organizzate visite guidate. In origine la batteria era un complesso di ben 14 edifici militari e le granate sparate dalla torre girevole potevano raggiungere fino ai 20 km di distanza! Nel parco della Batteria ci sono diversi pannelli dove poter leggere storia e curiosità di questo luogo. Qui anche un po’ d’ombra per una sosta o un pranzo veloce al sacco, come nel nostro caso.

via dei Forti

via dei Forti

Una volta terminato il nostro giro in bicicletta, ci siamo diretti verso il camping Mediterraneo per continuare il nostro weekend al Cavallino e con grande sorpresa abbiamo trovato un’altra fortificazione: la Batteria S. Marco. L’interno è ora un supermercato, mentre all’interno del campeggio è visitabile il parco della memoria con pannelli che raccontano la storia del luogo.

Informazioni pratiche

Per la nostra giornata ci siamo affidati a Bike On, per noleggiare le biciclette e l’attrezzatura necessaria come i caschetti. Le distanze per percorrere l’intero percorso non sono proibitive ma comunque impegnative. Per questo abbiamo optato per le biciclette elettriche, un’esperienza davvero unica da vivere in famiglia. Per informazioni sui prezzi e per effettuare la prenotazione, vi consigliamo di visitare il sito internet di Bike On.

Bike On

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il caldo. Il percorso è principalmente al sole, quindi è bene scegliere la giornata giusta e utilizzare tutte le precauzioni del caso per proteggersi dal sole.

Il sito ufficiale della via dei Forti contiene informazioni sulle diverse batterie e sulle attività da poter fare.

Tagged , , , ,