La nostra prima volta a Venezia con i bambini
Venezia è una città che amo particolarmente ed era tradizione per me visitarla anche 2/3 volte all’anno. Poi sono arrivate le bambine e sinceramente ho (e abbiamo) un po’ accantonato l’idea di visitare le città d’arte, preferendo gite ed escursioni all’aria aperta. La voglia di ritornare nella città lagunare però ha iniziato a farsi sentire sempre di più, e così, l’Ultimo dell’anno, complice un cenone saltato causa malattie varie dei nostri amici, abbiamo deciso di andare a Venezia.
Il Diario della nostra prima volta a Venezia
Siamo dunque partiti con la sola idea di goderci la città e di non darci grandi obiettivi in termini di visita, lasciando che la curiosità delle bambine la facesse da padrona. Sono davvero convinta che la prima volta in una nuova città debba essere proprio così, un po’ allo sbaraglio, e questo discorso vale specialmente per Venezia, una città così particolare e insolita che basterebbe di per sè a intrattenere ogni piccolo esploratore che si rispetti.
La prima vista del Canal Grande è sempre qualcosa di magico. Mi raccomando, occhi puntati sui vostri bambini perché li vedrete luccicare e riscoprirete attraverso il loro sguardo la stessa vostra emozione della vostra prima volta. Ogni ponte, ogni piccione, ogni gondola sono stati motivo di curiosità delle nostre bambine che hanno camminato su e giù per i ponti, lungo le calli e le piazze.
L’obiettivo della nostra passeggiata era Piazza San Marco, passando per il Ponte di Rialto, e la nostra missione era quella di trovare i leoni di Piazza San Marco. Abbiamo utilizzato una speciale guida e mappa di Venezia e così le bambine hanno potuto scegliere le strade da seguire e si sono sentite davvero importanti perché avevano lo speciale compito di non farci perdere!
Cosa fare a Venezia con i bambini?
Non possiamo di certo definirci esperti della città, contiamo di approfondire la nostra conoscenza con altre visite. L’ideale, per quanto ci riguarda, è quella di abbinare alla classica passeggiata in Piazza San Marco, una visita specifica. Noi per l’occasione abbiamo scelto Palazzo Ducale. Qui di seguito però vi elenco tutti i luoghi, i palazzi, i musei più interessanti per i bambini.
- Palazzo Ducale
- Basilica e Campanile di San Marco
- Teatro La Fenice
- Galleria d’Arte Peggy Guggenheim (ogni domenica ci sono laboratori per bambini)
- Museo di Storia Naturale
- Arsenale
- Isole: Burano, Murano, Pellestrina.
Il Diario della nostra settenne
ho visto il ponte dei sospiri.
ho visto le gondole.
Sono andata in vaporetto.
Ho visto il palazzo del doge che ha 29 stanze. Dentro ci sono le prigioni e mia sorella aveva paura.
Ho scoperto che il simbolo di venezia è il leone.
Ho comprato una maschera.
Informazioni pratiche per la vostra prima volta a Venezia
(Scrivo prima volta perché Venezia è una di quelle città in cui bisogna tornare e poi tornare e poi tornare…)
- Per quanto ci riguarda il modo migliore (e anche più magico) per raggiungere Venezia è il treno. I treni regionali hanno un costo ragionevole. Potete acquistare il biglietto con anticipo sul sito, oppure direttamente in stazione.
- Il vaporetto è il mezzo di trasporto per muoversi a Venezia. Noi abbiamo deciso di fare passeggiata in andata (Stazione dei treni- piazza S. Marco) e di utilizzare il traghetto per il ritorno. E’ stata una scelta azzeccata per superare la stanchezza di fine giornata e per goderci una vista stupenda della città, visto che il tragitto prevede di percorrere il Canal Grande e di passare sotto il Ponte di Rialto.
- Abbiamo “preparato” la visita leggendo la bellissima guida della Pimpa (avevo parlato di questa collana in questo post), e una mappa di Venezia di Italy for Kids.
- Dove mangiare? Dove andare in bagno? Con un po’ di organizzazione si può gestire la giornata tranquillamente. All’arrivo in stazione dei treni abbiamo fatto ricognizione in bagno (a pagamento 1 euro) e mangiato al sacco. Lo stesso abbiamo fatto durante la nostra visita a Palazzo Ducale (bagno e merenda sempre al sacco). Abbiamo comunque visto lungo i percorsi che conducono a Piazza San Marco tante panetterie, pizze al metro e piccoli bar dove si può acquistare cibo senza spendere una fortuna. Sappiate però che si tratta di locali molto piccoli, che difficilmente offrono posto a sedere e che a Venezia vige il divieto di “fare pic-nic” per strada.