La storia fuori da scuola: terza elementare
In terza elementare inizia lo studio vero e proprio delle discipline. Storia, geografia e scienze si materializzano nella vita dei nostri bambini attraverso il famigerato sussidiario. Se da un lato è importantissimo acquisire un buon metodo di studio, dall’altro è pur vero che lo studio del mondo che ci circonda si fa, passatemi l’espressione, fuori da scuola.
Ecco quindi una serie di gite ed escursioni che sono molto ben collegate alle indicazioni ministeriali per la programmazione di terza elementare. Insomma, tutti gli argomenti trattati nel sussidiario, si possono vivere in prima persona attraverso musei, siti archeologici, passeggiate, parchi a tema, nella nostra bellissima regione, a due passi da casa.
ARGOMENTO: DINOSAURI E FOSSILI
Museo di Storia Naturale di Venezia. Un museo imperdibile per la presenza di uno scheletro completo di dinosauro. Non solo, anche tutto il suo ritrovamento nel deserto del Sahara è ben documentato attraverso foto e pannelli relativi al sito archeologico. C’è anche un’intera sessione del museo dedicata ai fossili, davvero ben fatta, con un allestimento molto chiaro e accattivante per i bambini. Puoi leggere il nostro racconto qui.

Parco degli Alberi Parlanti, percorso draghi, dinosauri, animali estinti. Il percorso è stato recentemente rinnovato ed è studiato per approndisce in modo divertente e coinvolgente il tema delle estinzioni. Come dei veri paleontologi, i bambini sscopriranno le specie più curiose di animali estinti, come il dinosauro Raptor o la Tigre dai denti a sciabola. Puoi leggere il nostro racconto qui.
Parco Natura Viva a Bussolengo (Verona). Il parco faunistico è tra i più conosciuti in Italia e comprende la sezione safari (da percorrere in auto) e la sezione faunistica. All’interno di quest’ultima c’è l’area Exstintion Park dove è possibile ammirare bellissimi modelli di dinosauri in ordine cronologico, dai primi animali emersi sulla terraferma ai primi dinosauri, per arrivare a giganti come lo spinosauro e il tirannosauro, proseguendo con i grandi mammiferi del passato. Puoi leggere il nostro racconto qui.

Movieland, Verona. All’interno di questo parco tematico, l’attrazione Pangea farà la felicità di tutti i bambini amanti di Jurassic Park. Prettamente di carattere ludico, ma molto verosimile! A bordo di jeep, si procede guidando lungo un percorso per avvistare i dinosauri. Leggi il nostro racconto qui.
Museo dei fossili di Bolca e della Cava della Pesciara. Il sito archeologico di Bolca risale a a 50 milioni di anni fa. Un museo imperdibile per i pesci fossili appartenente all’età terziaria. C’è anche la possibilità di effettuare una passeggiata paleontologica attraverso un itinerario che parte dal centro abitato di Bolca fino a raggiungere la valletta della Pesciara (il giacimento da cui vengono estratti i fossili). Per maggiori informazioni, visita il sito internet ufficiale.
ARGOMENTO: PALEOLITICO e NEOLITICO
Ponte di Veja. Un sito geologico e archeologico di grande interesse, immerso nei monti della Lessinia, in un contesto naturale davvero suggestivo. Se volete visualizzare come poteva essere la vita dell’homo Habilis nelle caverne, questo è il posto giusto. Puoi leggere il nostro racconto qui.

Parco Archeologico didattico del Livelet. Un viaggio nel tempo in un vero e proprio villaggio del periodo Neolitico. Il parco offre un ricchissimo programma di attività e di attività per le famiglie che potete consultare a questo link.
Villaggio Preistorico Parco Naturale Valle del Menago, a Bovolone (Verona). All’interno di un isolotto artificiale all’interno del parco, è stata creata una ricostruzione di un villaggio preistorico realizzata da archeologi professionisti. Per quanto riguarda la parte archeologica, attività ed eventi sono gestiti dall’associazione Trame di Storia. Tutte le info sul sito ufficiale.
FUORI REGIONE MA VICINO
Orme di dinosauri ai Lavini di Marco, a Rovereto (Trentino). Protagoniste indiscusse sono ben 100 impronte di dinosauri, grandi buche nella roccia scoperte negli anni ’90. Tutte le informazioni sul sito ufficale.
MUSE a Trento. Dinosauri e fossili. Un museo davvero innovativo dall’architettura ai contenuti. Un must per ogni famiglia. Il piano -1 è dedicato alla storia della vita: dai fossili ai dinosauri. La galleria dei dinosauri è un luogo magico che porta i piccoli visitatori in un viaggio nel tempo di questi grandi rettili. Leggi il nostro racconto qui. Paleolitico e Neolitico. Un salto nella Preistoria attraverso le tracce della presenza dell’uomo di Neanderthal sui massicci alpini meridionali durante il Paleolitico medio, l’arrivo dell’ Homo sapiens al termine delle grandi glaciazioni nel Paleolitico superiore, l’introduzione di agricoltura ed allevamento nel Neolitico e la grande innovazione tecnologica della lavorazione dei metalli nella protostoria. Un allestimento davvero suggestivo e innovativo renderà la visita davvero speciale. Puoi leggere il nostro racconto qui.
Da segnalare il piccolo museo Vittorino Gazzetta di Selva di Cadore, con riferimento al ritrovamento di Mondeval e alle tracce di dinosauri ritrovate ai piedi del Pelmo
Grazie mille della segnalazione!