La transumanza più importante d’ Italia

Ormai sette anni fa, abbiamo trovato casa a Bressanvido, un piccolo paesino rurale immerso nella campagna veneta. Mai e poi mai avremmo immaginato che proprio qui si celebrasse ogni anno una tradizione antica e carica di significati: la transumanza. Quella di Bressanvido, è’ considerata una delle transumanze bovine più grandi d’Italia, con oltre 600 mucche che percorrono circa 90 km. La partenza è da Marcesine (Asiago), fino ad arrivare a Bressanvido appunto,  presso la fattoria Pagiusco.

transumanza

L’arrivo delle mucche è atteso con trepidazione da tantissime persone. Vi assicuro che vedere tutte queste mucche insieme, accompagnate da un rumore assordante di campanacci, fa una certa impressione. I bambini sono sempre affascinati dal vedere le mucche così da vicino. Anche perché, diciamo la verità, pur non abitando in una metropoli, i bambini non hanno tutte queste occasioni per vedere gli animali così da vicino. La sfilata delle mucche è sempre accompagnata dal folklore locale. L’anno scorso oltre alle immancabili majorettes,  il gruppo de’  “Le Arti per via” che hanno riproposto i lavori di una volta.

transumanza bressanvido

Queste sono le immagini dello scorso anno. Per l’edizione 2015, le mucche sono attese a Bressanvido (Vicenza), per domenica 27 Settembre nel pomeriggio (ore 17,30 circa in fattoria). Per godere di una visuale privilegiata meglio arrivare con un po’ di anticipo e posizionarsi a piedi lungo la via principale del paese di Bressanvido o nella frazione di Poianella. I festeggiamenti durano poi fino al 6 Ottobre con una serie di attività legate al territorio. Domenica 4 Ottobre, le latterie vicentine organizzano una giornata di attività con il taglio della forma gigante di grana e relativi assaggi! 

transumanza di bressanvido

Aggiornamento Settembre 2018. Programma completo

Approvato Veneto for kids perché:

  • E’ un’esperienza un’unica da far vivere ai bambini: mucche, cavalli, cani pastore. Il divertimento è assicurato
  • Ci sono tante attività complementari all’evento legate alla cultura e alle tradizioni del territorio

Se pensate di venire, fatecelo sapere! Noi ci saremo, come ogni anno, in prima fila!

Tagged , , ,