La Via dell’Acqua a Valli del Pasubio
La Via dell’Acqua a Valli del Pasubio, è una facile passeggiata di carattere naturalistico-storico adatta a tutta la famiglia, anche con bambini camminatori molto piccoli.
La via dell’acqua, nel cuore delle Piccole Dolomiti, è una camminata perfetta per trascorrere qualche ora all’aria aperta, dove poter lasciare liberi i bambini di camminare ed esplorare.
Il percorso
Parcheggiata l’automobile in prossimità della casa di riposo, il percorso è segnalato e si può seguire facilmente la cartellonistica con indicazioni “via dell’acqua”. Si tratta di una breve passeggiata di circa 5 km totali. L’andata (in leggera salita) e il ritorno si effettuano sullo stesso tracciato. Noi ci abbiamo impiegato circa un paio di ore, con molte soste per giocare e curiosare in giro.
La particolarità del percorso è sicuramente il tema dell’acqua. Innanzitutto la vicinanza al fiume Leogra. In alcuni punti si può raggiungere infatti il letto del fiume per divertirsi a giocare. L’acqua è il tema ricorrente con vari esempi delle opere di canalizzazione dell’acqua che servivano per alimentare le ruote idrauliche. Piccoli canali, ponticelli e mulinelli

Altra caratteristica del percorso sono le diverse costruzioni che si incontrano fra cui spicca una bellissima segheria alla veneziana Di proprietà della famiglia Miola dal 1862, ma esistente già dalla fine del 1700, la segheria è rimasta in funzione fino al 1969. La denominazione alla veneziana è dovuta al fatto che questo tipo di impianti per ritagliare le tavole dai tronchi furono adottati dalla Repubblica di Venezia su modello di Leonardo da Vinci. La segheria è aperta in alcuni giorni dell’anno e può essere visitata. Più informazioni si possono ottenere contattando la Pro Loco.

Altro punto di particolare interesse per i bambini è l’attraversamento di una contrada abbandonata con un gruppo di case, ormai ruderi. Sembra di entrare in un antico villaggio, dove poter giocare fra le mura delle varie abitazioni.
Informazioni pratiche:
- La passeggiata non è particolarmente adatta ai passeggini specialmente in alcuni tratti con fondo sassoso e alcune passerelle di legno. Tuttavia, vista la facilità del tracciato, anche bambini piccoli possono camminare.
- Il sito ufficiale di riferimento è Visit Valli del Pasubio, per questo ed altri itinerari del territorio.