L’Acropark di Roana: avventura e divertimento!
Avete mai provato l’esperienza dell’Acropark con i vostri bambini? Era una cosa che volevamo provare da tempo ma non avevamo mai trovato l’occasione giusta e il posto giusto. Comodissimo da raggiungere, vi raccontiamo della nostra esperienza all’Acropark di Roana sull’Altopiano di Asiago. L’acropark di Roana si trova in una bellissima posizione vicino ad un laghetto per metà adibito a spiaggia privata ad accesso a pagamento e per metà fruibile liberamente anche per un pic-nic.
Arriviamo all’Acropark di prima mattina e c’è già una piccola fila ad attendere l’apertura della biglietteria. Specialmente nei week-end estivi è una meta piuttosto gettonata quindi meglio organizzarsi per tempo. Approfittiamo dell’attesa dando una sbirciatina per vedere cosa ci aspetta e tutti i bambini della nostra compagnia sono entusiasti.
Acropark: i percorsi
Ci sono in tutto 8 percorsi disponibili di difficoltà diverse, adatti sia ai bambini che agli adulti. Ogni percorso ha un’indicazione dell’altezza minima e dell’età che però è indicativa, l’istruttore infatti ci ha ben spiegato che è importante tenere in considerazione le abilità e le eventuali paure dei bambini.
L’avventura comincia indossando l’imbragatura e partecipando ad un primo briefing con l’istruttore che spiega le regole base per affrontare i percorsi. L’aspetto della sicurezza è fondamentale ed il sistema utilizzato ci ha rassicurato in quanto una volta “agganciati” i bambini non si possono staccare fino a quando non terminano il percorso. Superato il percorso prova per prendere dimestichezza con qualche passaggio, siamo pronti!

Le nostre bambine di 7 e 9 anni hanno affrontato con gran divertimento e senza problemi i due percorsi blu: Junior Adventure e Junior Advanced. E’ tutto molto avventuroso e spassoso con passaggi su corde, carrucole e tavole sospese. Mi ha stupito la grande indipendenza che hanno avuto i bambini nell’affrontare ogni passaggio.
Non mancano percorsi più impegnativi ed adrenalinici adatti a ragazzi più grandi ma anche agli adulti! Senza dubbio la grande teleferica di 170 mt che attraversa il laghetto è da provare!
Laghetto di Roana: cosa fare
Una volta terminata l’avventura all’Acropark, ci siamo fermati nei tavolini da picnic per un pranzo al sacco e ovviamente i bambini hanno passato il tempo sulla riva del laghetto. Divertimento garantito e anche un po’ di relax per mamma e papà.
Metà lago e relativa spiaggia balneabile sono ad uso privato con ingresso a pagamento; l’altra metà è invece libera ed è possibile passeggiare lungo la riva e attraversare la passerella che attraversa nel centro il laghetto. Sempre nei pressi dell’Acropark c’è un piccolo percorso sensoriale da fare a piedi nudi e una parete di arrampicata.
Informazioni pratiche
Per ulteriori informazioni relative ai percorsi, alle aperture e ai costi, vi invitiamo a consultare il sito internet ufficiale dell’Acropark.