L’anello e il museo dell’acqua ad Asiago
L’Altopiano di Asiago non smette mai di stupirci. Grazie ad Asiago Estate abbiamo infatti conosciuto il sentiero dell’anello dell’acqua e relativo museo in località Kaberlaba. E’ una passeggiata molto semplice per imparare a conoscere meglio il nostro territorio in relazione all’importante tema dell’acqua.
Una delle escursioni che organizza Asiago Estate durante la settimana è questa gita in località Kaberlaba dove si trova il museo dell’acqua e si può effettuare un facile percorso ad anello. Il tutto si può effettuare in completa autonomia, ma vi consiglio caldamente la visita guidata. Essere accompagnati da una guida naturalistica e da uno speleologo è stato il valore aggiunto della giornata. Se non avete in programma un’intera settimana di vacanza, vi segnalo che è possibile anche prenotare la singola uscita.
Il sentiero naturalistico: l’anello dell’acqua
L’anello dell’acqua è un percorso di circa 2 km all’interno del bosco, (ora non completamente percorribili a causa dei danni provocati da Vaia). Si può percorrere liberamente ma come vi ho anticipato prima è stato davvero interessante avere a disposizione le guide per soddisfare le tante curiosità dei bambini. Durante il percorso ci sono dei pannelli illustrativi e il simbolo della goccia da seguire per non smarrire la traccia.
Proprio davanti al museo dell’acqua, ci fermiamo ad osservare una pozza d’alpeggio. Da qui inizia il nostro viaggio alla scoperta dell’importanza dell’acqua nel passato, nel presente e nel futuro di questa risorsa vitale agli esseri viventi.
Proseguendo, ci soffermiamo a studiare l’ambiente del bosco. In primis dagli animali che lo abitano, tante le domande dei bambini su lupi e orsi! Non solo la fauna, ma anche la flora. Abbiamo imparato a distinguere i diversi tipi di piante che popolano l’altopiano!
Ma anche rocce e rudimenti di geologia. Possiamo vedere con i nostri occhi gli effetti del carsismo e la formazione di grandi voragini nel terreno. Ed è qui che è entrata in gioco l’esperienza dello speleologo con racconti affascinanti sulle esplorazioni delle grotte e sui vari ritrovamenti. Bambini ammaliati e genitori attenti perché qui natura e storia sono un tutt’uno. E’ lo stesso territorio che ci parla della Grande Guerra e la nostra guida ci racconta come queste cavità naturali fossero state utilizzate come nascondigli, trincee e depositi.
Il Museo dell’Acqua
Il Museo dell’Acqua è curato dal gruppo Speleologico Settecomuni ed ha come scopo quello di esplorare il tema “acqua” dal punto di vista scientifico, artistico, storico e sociale. E’ proprio questo approccio a 360 gradi che ci ha colpito e reso la visita guidata molto appassionante.
I bambini hanno goduto di un mini tour al museo a loro dedicato, con tappa finale nella grotta didattica “Kinderloch” che prevede un percorso da fare carponi dove, i piccoli visitatori, potranno avventurarsi. Lungo il cunicolo troveranno segnali luminosi, commenti sonori e sorprese che li accompagneranno fino alla sala delle meraviglie. Nella sala, prima di uscire scopriranno stalattiti, stalagmiti, vaschette e colate, come in una vera grotta.
Informazioni utili
- Per organizzare la tua escursione con Asiago Estate, anche in giornata, visita il sito ufficiale .
- Potete leggere le nostre avventure con Asiago Estate in questo post: Asiago Estate: la vacanza in montagna per tutta la famiglia
- Per tutte le informazioni sull’anello dell’acqua e il museo, questo il sito ufficiale.