Rilassante giornata a Lazise con i bambini

Sono Ilaria, mamma di una splendida bimba di quasi 4 anni di nome Caterina, e viviamo in provincia di Verona. Da sempre appassionata di viaggi, con mio marito prima dell’arrivo della nostra bimba ci siamo concessi viaggi avventurosi in giro per il mondo…ora abbiamo un po’ rallentato e cambiato i nostri orizzonti, per seguire i ritmi e le esigenze di Caterina, che ci ha fatto capire che spesso e volentieri, basta poco per scoprire cose nuove e diverse, e che a volte l’inaspettato è proprio dietro l’angolo! Veder crescere lei , gioire assieme delle piccole scoperte, meravigliarsi delle piccole cose è ora il nostro viaggio preferito, perché alla fine i bambini hanno bisogno di cose semplici, spontanee, naturali….e noi cerchiamo di accontentarla! Non nego però che ogni tanto, con papà Marco, apriamo il cassetto dei nostri sogni e ci soffermiamo a pensare alle nostre prossime mete, ai nostri prossimo viaggi, in luoghi lontani ed esotici, e ci ripetiamo che ci sarà tempo anche per questo, sicuramente!
Perché in fondo….”Ciò che non hai mai visto, lo trovi dove non sei mai stato!” (detto africano)
Buon viaggio a tutti
Ilaria

Inutile dirlo….la primavera sta arrivando!!! E con lei anche la nostra voglia di stare sempre all’aria aperta!!! Complici queste giornate che piano piano si stanno allungando sempre più, il tepore di questi primi raggi di sole che finalmente ci riscaldano e ci fanno lasciare negli armadi i pesanti piumini invernali, l’aria frizzantina e profumata di fiori e di erba appena tagliata, il felice canto degli uccellini in cielo….insomma di stare chiusi in casa non ne vogliamo proprio sapere!! Basta anche una semplice e breve passeggiata intorno al nostro isolato, o qualche ora trascorsa al parco giochi, o un giro in bici fin dai nonni per farci stare all’aria aperta. E così una domenica ne abbiamo approfittato per un bel giretto sul nostro amato Lago di Garda!! Destinazione Lazise!!! La conoscete??

lazise con bambini

E’ una bellissima cittadina della sponda orientale del Lago di Garda, facilmente raggiungibile da Verona, oppure dall’Autostrada A4 (Serenissima) Milano-Venezia uscita a Peschiera del Garda o dall’Autostrada A22 Brennero/Modena uscita ad Affi, in entrambe i casi seguire poi le indicazioni. Non appena arriverete non potrete far altro che notare le torri del suo Castello Scaligero e le mura di cinta, che la circondano in parte, e la fanno sembrare una città forte e possente….ma Lazise è ben altro, per noi che la frequentiamo da sempre è sinonimo di passeggiate lungo il lago, e di un buon gelato nella stagione calda.

Il centro del paese è ricco di negozietti in cui fare shopping, e di bar in cui sedersi per uno spritz o un aperitivo, non mancano ovviamente i ristoranti e le pizzerie, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Ma cosa fare a Lazise quando non è ancora ora di stendere l’asciugamano in qualche bella spiaggetta per prendere il sole? Le cose da fare non sono poche…ve l’assicuro!!

Parchi Giochi

A Lazise i parchi giochi non mancano proprio!! Ancor prima di arrivare in centro e di passare sotto il volto delle mura di cinta troverete il parco giochi comunale, bello, ampio, curato e pieno di verde…il mio preferito!! Giostrine, altalene e tanti scivoli su cui i bambini posso salire e scendere, mentre mamma e papà si rilassano seduti su qualche panchina.

E poi, proprio lì a due passi, troverete il parco giochi a pagamento “Play Village Lazise”, paradiso artificiale dei bambini, con tanto di zona con giochi gonfiabili, mini-golf animato ricco di buche e di attrazioni, reti su cui saltare e vasche piene di palline colorate per i più piccoli, il tutto in totale sicurezza, per i più spericolati c’è anche una zona Go-Kart con le macchinine a pedali e per i più romantici e nostalgici una bella giostra dei cavalli con tanto di musica!….insomma l’ideale per passare un paio d’ore spensierate all’aria aperta sulle giostre…il problema poi è riuscire a convincere i bimbi ad andar via….ditemi come fate per evitare pianti e disperazioni che la prossima volta provo anch’io!!!

      

Visita al Castello Scaligero 

I bambini, si sa, sono attratti dai castelli e dalle alte torri, perché immaginano siano abitati da prodi cavalieri, da bellissime principesse e perfide regine, e quindi perché non approfittare del Castello Scaligero di Lazise per inventare qualche bella storia? Purtroppo non si può visitare internamente, perché compreso nel recinto della villa Buri, ora Bernini, ed è di proprietà privata, però è possibile visitare le mura coronate di merli che sono ben conservate, seguendone il percorso che dura circa un’oretta.

Passeggiata sul lungolago 

Visto che Lazise è lambita dalla placide acque del Lago di Garda è buona cosa approfittarne per una suggestiva passeggiata lungo la riva! Dal centro di Lazise parte una bellissima e panoramica pista pedonale/ciclabile, che inizia da Peschiera del Garda, passando da Lazise e Bardolino per arrivare fino a Garda, per proseguire fino a Punta San Vigilio, vi dico soltanto che non ve la dovete perdere perché vi permette di passeggiare in assoluta libertà , godendovi lo spettacolo del Lago di Garda proprio a due passi da voi, mentre i bimbi potranno camminare da soli o addirittura pedalare con la propria bicicletta, divertendosi a scovare le anatre nascoste nei canneti lagunari!

Noi siamo soliti andare in direzione di Bardolino, quì la pista è per la maggior parte asfaltata o lastricata e ben battuta, dovete fare attenzione solo ad un breve tratto in cui il sentiero è un po’ dissestato e si affaccia proprio sul lago, ma saranno in tutto una decina di metri, poi si sale su un bel ponticello di legno, addobbato da lucchetti con promesse d’amore e si attraversa un rimessaggio passando in mezzo alle barche.

Per arrivare a Bardolino partendo da Lazise saranno circa cinque chilometri a piedi, fattibilissimi anche con passeggini e carrozzine, se poi si è stanchi si può sempre fare tappa in un bar nella frazione di Cisano, che si trova proprio a metà percorso, oppure approfittare del bar del campeggio “Cisano San Vito” quando è aperto. Nelle belle giornate primaverili, in cui la pista è piena di gente, di bimbi, di cani al guinzaglio, e di sportivi che ne approfittano per fare una bella corsetta c’è da fare un po’ attenzione ai pochi ciclisti che si avventurano in questa zona, pur sapendo di dover procedere a passo d’uomo .

Dar da mangiare alle anatre e raccogliere conchiglie 

lazise con bambini

E’ una tappa obbligatoria per ogni nostra visita al Lago, per la nostra bimba Lago è sinonimo di “dare la pappa alle anatre” quindi per non deluderla portiamo sempre pacchetti di cracker o sacchetti di pane vecchio per sfamare la povere anatrine!!

Che immancabili arrivano all’appuntamento, per la gioia della nostra Tata, e mentre lei è impegnata a sfamare i pennuti noi ci godiamo il sole e un po’ di relax.

Il lungolago, in particolar modo fuori dai centri storici, è ricco e costellato da tante spiaggette, che d’estate sono affollate di bagnanti e ingombre di asciugamani, ma durante la primavera, con i primi caldi e i primi soli sono poco frequentate, quindi diventa un luogo ideale in cui stendere una coperta e lasciarsi cullare dal rumore delle acque mentre si schiaccia un pisolino….oppure, come facciamo noi, può essere un buon avamposto per andare a caccia di conchiglie!!…eh sì…perché tra la sabbia grossa e scura del Lago di Garda si nascondono delle piccole e colorate conchiglie!! Che meraviglia!!..questa cosa me l’ha fatta scoprire mia figlia… che non perde occasione di frugare con le sue paffute manine tra la sabbia, avventurandosi fino a lambire le acque fredde del lago.

… e per il palato … 

Se siete in zona per l’ora di pranzo non avrete che l’imbarazzo della scelta, sempre se siete così fortunati da trovare un posticino libero, io vi consiglio di prenotare con un po’ di anticipo in modo da evitare lunghe attese e rischiare di rimanere senza tavolo e senza pranzo, sembra impossibile ma da mezzogiorno in poi i ristoranti vengono letteralmente presi d’assalto, con lunghe file di clienti davanti alla porta.

Noi siamo soliti pranzare al “Restaurant & Chambres Classique”, è un ristorante ben curato, con una bellissima terrazza con una splendida vista sul Lago di Garda, la cucina è buona e i prezzi anche.

Se dopo pranzo avete ancora un posticino libero in pancia vi consiglio di godervi un goloso gelato da passeggio, anche qui le gelaterie non mancano…. e ovviamente neanche le file!

Insomma, qualche spunto ve l’ho dato, se siete in zona fermatevi perché ne vale veramente la pena, se invece come noi siete degli habituè del posto sono certa che troverete sicuramente qualcosa di bello da fare, solo il fatto di ammirare il lago e godersi la giornata vale la pena di venere fino a qui!

Approvato Veneto for Kids perché:

  • Il Lago di Garda ha sempre il suo fascino e conquista grandi e piccini
  • La passeggiata lungo la via pedonale tra Lazise e Bardolino è veramente fattibile da tutti, anche dai bimbi più piccoli e con passeggini e carrozzine.
  • Giocare all’aria aperta sotto l’ombra di torri e mura medioevali non è da tutti i giorni, quì a Lazise ci sono!
  • Le povere anatrine sono sempre affamate!!!…e non disdegnano mai un pezzo di pane!!

Link utili:

Sito aggiornato con tutte le manifestazioni ed eventi a Lazise: http://www.vivilazise.it/

Sito parco giochi “Play Village Lazise”: http://www.playvillagelazise.it/

Sito Castello Scaligero di Lazise: http://www.mondimedievali.net/Castelli/Veneto/verona/lazise.htm

Tagged , ,