Le piramidi di Segonzano in Val di Cembra
La montagna è sempre bella e affascinante. Capita però a volte di poter ammirare qualcosa di davvero particolare come nel cado delle Piramidi di Segonzano in Val di Cembra in Trentino.
Piramidi di Segonzano: un capolavoro della natura
Ci troviamo nel comune di Segonzano, in Valle di Cembra. Le Piramidi di Segonzano non solo sono un capolavoro della natura ma anche un fenomeno geologico unico in Trentino e raro nel mondo. Davanti a voi, vi troverete ad ammirare torri, creste, alte colonne sovrastate da un masso di porfido.
La formazione di queste curiose architetture è l’opera combinata di azioni di erosione delle precipitazioni atmosferica su un deposito morenico lasciato dalle lingue dei ghiacciai quaternari. I coni sono formati da un impasto di terra e piccoli ciottoli di diverso calibro e di varia origine, sopra questo deposito si è adagiata una frana di grossi massi porfirici che fungono da riparo. E’ proprio questo masso, chiamato anche “cappello” ripara il terreno dall’azione erosiva della pioggia e che permette la conservazione della piramide.
Il percorso
In località Segonzano, troverete la partenza del sentiero nei pressi del Chiosco alle Piramidi. Il parcheggio è gratuito mentre l’ingresso al sentiero prevede il pagamento di un piccolo biglietto.
Si parte subito di buona lena in salita ma già dopo pochi minuti è possibile vedere in lontananza le piramidi. I diversi punti di osservazioni, creati anche con l’ausilio di passerelle, permettono di ammirare da vicino questo fenomeno naturale davvero incredibile. Tutto davvero divertente con scalette, passerelle e punti panoramici.
Ci sono piramidi di diversi tipi. Oltre alla forma classica descritta sopra, si possono osservare le piramidi a punta con stelo conico e prive del masso di protezione, oppure quelle a cresta, o ancora a “canne d’organo”.
Lungo il percorso abbiamo trovato anche dei tavolini da picnic dove abbiamo pranzato godendoci la frescura del bosco. Non ci siamo fatti mancare un buonissimo gelato, una volta rientrati alla parcheggio.
Informazioni pratiche
- Il sito è visitabile tutto l’anno. Il sentiero è ben attrezzato e ben segnalato. All’epoca della nostra visita (estate 2023), il giro ad anello non era fattibile causa masso caduto sul sentiero. All’ingresso, vi sapranno dare tutte le informazioni necessaria alla vostra visita.
- Tempi di percorrenza: ► 1° gruppo 15 min. ► 2° gruppo 35 min. ► 3° gruppo 50 min.
- Un’idea in più. Poco lontano, vale la pena fare una deviazione alla cascata del lupo.