Le risorgive di Bressanvido (Vicenza)
In questo particolare periodo, tutti noi stiamo apprezzando ancora di più le cose belle che abbiamo intorno a noi. Una semplice passeggiata o giro in bicicletta sono la nostra boccata d’ aria fresca giornaliera. Scommetto che tanti di voi stanno riscoprendo la bellezza dei luoghi dietro l’angolo. Questo pensiero ci riporta indietro nel tempo di ben 5 anni, quando abbiamo aperto questo blog e lo abbiamo inaugurato con un post dal titolo Viaggiare a Km 0.
In piena sintonia con questo spirito, vogliamo raccontarvi oggi del percorso presso le Risorgive di Bressanvido, in provincia di Vicenza. Possibilmente conoscete questo piccolo paesino della campagna veneta per la tradizionale transumanza. Ma non è la sola particolarità, il territorio del comune di Bressanvido infatti, è caratterizzato dalla presenza delle Risorgive che sono state recentemente valorizzate attraverso dei percorsi che mirano a tutelare la conservazione della biodiversità.
I percorsi
I percorsi creati si snodano all’interno del territorio del comune di Bressanvido e seguono il corso delle Risorgive fra sentieri, strade sterrate e su strade poco trafficate, nella cornice della campagna veneta. Se dovete raggiungere la località in automobile, vi consigliamo di partire dalla frazione di Poianella, dove presso la scuola primaria, c’è la possibilità di parcheggiare il proprio mezzo.
Lungo il percorso ci sono una serie di pannelli esplicativi che raccontano la storia del territorio, fornendo informazioni relative all’ambiente circostante. Nonostante il percorso sia davvero semplice è comunque interessante per i bambini per l’elemento “acqua” che è sempre presente e per la presenza di qualche ponticello e punto di osservazione.
Il progetto LIFE Risorgive sostiene la biodiversità del territorio all’interno dei piccoli corsi idrici e nelle risorgive, anche creando aree e rifugi dove la fauna ittica possa trovare protezione dalle correnti e dai predatori.
Per la nostra rubrica “la scuola fuori da scuola”, vi ricordiamo che questa piccola gita è un’uscita perfetta per bambini che frequentano le classi terze e quarte per poter approfondire la conoscenza di questo specifico habitat, insieme a tutti gli altri ambienti studiati in geografia.
Per saperne di più, vi consigliamo di visitare il sito LIFE Risorgive.