Lio Piccolo: gita in bici sulla laguna di Venezia
Arrivando a Lio Piccolo si ha la sensazione di essere catapultati fuori dal mondo. Un piccolo borgo, uno fra i più antichi insediamenti della laguna di Venezia. Ci siamo arrivati in bicicletta partendo da Cavallino Treporti, facendo un itinerario adatto a tutta la famiglia.
Gita in bici a Lio Piccolo: il nostro itinerario
La nostra giornata comincia presso Bike On, il nostro punto di appoggio a Cavallino Treporti per il noleggio delle biciclette. Per questo itinerario abbiamo provato delle fantastiche biciclette elettriche che ci hanno permesso di goderci la giornata e i paesaggi intorno a noi senza fare fatica.
Siamo in località Ca’ Vio e ci dirigiamo verso Treponti, superati una serie di ponti e altrettanti canali, si arriva al cimitero in via Saccagnana. A questo bivio si tiene la destra e si pedala lungo l’omonimo canale. Successivamente, si gira a sinistra seguendo le indicazioni per Lio Piccolo.
Subito si attraversa uno spettacolare borgo di case con una piccola chiesetta. Vale la pena fermarsi anche qui. Un primo assaggio dell’atmosfera di Lio Piccolo.
Fatta questa prima tappa, il nostro percorso continua su una strettissima stradina asfaltata. E’ qui che sembra di essere sospesi tra terra e acqua, completamente immersi nell’ambiente lagunare. Pedalando potrete scorgere anche diversi specie di uccelli e, se si è fortunati, sarà possibile scorgere anche i fenicotteri rosa che abitano queste terre. Noi non li abbiamo avvistati purtroppo ma ci siamo comunque fermati in diversi punti: colori sgargianti e riflessi di luce non mancano.
Continuando la nostra pedalata sulla stessa stradina, arriviamo infine nel cuore di Lio Piccolo, un piccolo agglomerato dove possiamo scorgere la piazza circondata da alcuni edifici tra cui spicca la chiesa.
Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, atmosfera magica e strana allo stesso tempo, difficile da descrivere. Temevamo molto “l’effetto Instagram”, ma nonostante sia una meta molto gettonata, mantiene fortunatamente la sua peculiarità di borgo antico.
Parcheggiate le nostre biciclette all’ombra, camminiamo nella piazzetta. La porta della Chiesa dedicata a Santa Maria delle Neve è aperta e ne visitiamo l’interno. Passano solo turisti in bicicletta che, come noi, si fermano per una visita e una foto ricordo.
Arrivati a questo punto, si può continuare seguendo la stessa stradina che diventa sterrata e termina sugli argini. Da qui occorrerà poi tornare indietro a ritroso.
Oppure, sempre al ritorno, si può continuare la pedalata su altre diramazioni, ad esempio verso Le Mesole.
Informazioni pratiche
- Questo itinerario fa parte del Parco Turistico di Cavallino Treporti, un territorio tutto da scoprire. Vi consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’ente per tante informazioni su itinerari e proposte.
- Attenzione al sole! Il percorso è praticamente sempre al sole. Munitevi di protezione solare e acqua, specialmente nelle calde giornate estive.
- Le strade sono completamente pianeggianti. Non sono particolarmente trafficate ma occorre comunque prestare molta attenzione.